PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] Più probabilmente, come scrive Wadding, per ilgrande affetto da parte dei fedeli, si costruirono (sub anno 1238).
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XXXI, Venezia 1845, pp. 41 s.; L. Amorós ...
Leggi Tutto
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] ), P. fu proclamato re di Serbia dalla skupština. Liberale in politica interna, nei rapporti internazionali perseguì il sogno di una "grande Serbia" appoggiandosi alla Russia in funzione antiaustriaca e antiturca, e riuscì ad assicurare al suo paese ...
Leggi Tutto
Teologo (n. forse Troyes 1100 circa - m. Parigi 1179); decano del capitolo di Troyes (1145-64), cancelliere della scuola cattedrale di Parigi (1164-69), quindi canonico regolare a S. Vittore. Autore di [...] , è soprattutto noto per la sua Historia scholastica, ove tenta una grande "storia sacra" dalle origini del mondo al viaggio di Paolo a storia dei popoli antichi; l'opera gli meritò il titolo di magister historiarum. È autore anche di Sententiae ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] notizie sull'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua storia (cfr. Riv. C. A. I, XXIII, 11, uomini fatti) e di correnti cosiddette popolari. Ilgrande alpinismo vien praticato ampiamente senza guide; si ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] di silastic in essa contenuta. Il giuoco valvolare è compiuto dalla palla che s'innalza o si abbassa a chiudere l'anello d'inserzione. I risultati di questa chirurgia sono straordinariamente brillanti e rappresentano una grande conquista anche per l ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] è il castello fondato dal conte Pietro intorno al 1392, compiuto da Leonello Acclozzamorra. Antonio Piccolomini nel 1463 lo ricostruì quale si conservò fino al terremoto del 1915. E ancora un colosso quadrilatero con quattro torri angolari e grande ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] I.
Col tempo nel C. si era andato attenuando il desiderio di tornare in patria. A Firenze si era legato in stretta amicizia con Gino Capponi e Pietro Giordani; circondato di grande stima, si era inserito nella fiorente vita culturale toscana ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] 30.000 e 100.000 abitanti. In alcune grandi città i consigli di circoscrizione (chiamati anche municipi , in L. Mariucci, R. Bin, M. Cammelli, A. Di Pietro, G. Falcon, Il federalismo preso sul serio. Una proposta di riforma per l’Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] inni proletari conosciamo gli autori, da Pietro Gori (1865-1911) a Spartacus Picenus; il linguaggio musicale segue quello verbale; , ma ognuno voleva stare per conto suo e non ricordo grandi slanci per trovare un’unione. Forse ci fu anche un po ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] , lo ricorderà con un monumento; in sua memoria Pietro Manna commissionò il conio di una medaglia; le reportationes dei suoi corsi della concordia tra ragione filosofica e fede rivelata almeno sui grandi temi dei preambula fidei.
D’altra parte, era ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...