Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] terrestre, dei mari e dei venti.
Il terzo e quarto trattato si riferiscono espressamente all'opera di Tolomeo che Pietro d'Ailly considera terreno fertile (ex agro fertili) dal quale trarre (colligere) grande utilità (fructum perutilem). Ma mentre la ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] non mancano anche testimonianze epigrafiche incise solo su pietra. Queste mostrano i punti di forza del politeismo »).
21 Cfr. B. Bleckmann, Pagane Visionen Konstantins, in Costantino ilGrande: dall’antichità all’umanesimo, a cura di G. Bonamente, F ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e il primo quarto del XII, è ilgrande strappo il papa ha il potere da Dio, l’imperatore dal papa»; «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe secolare»; «il papa può legittimare gli illegittimi»; «il ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ’«ombra di Pietro» e dall’«incubo di essere troppo impari al Vaticano». Antonio Gramsci nota che l’idea di Roma è un elemento ideologico aggregante le varie correnti del Risorgimento7. Del resto, di Roma non solo si esaltava ilgrande passato storico ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1931), Alessandro Mendini (n. 1931), Nicola Pagliara (n. 1933), Pietro Derossi (n. 1933), Alessandro Anselmi (n. 1934), Guido Canali ( dei media non specializzati e di avvicinare ilgrande pubblico all’architettura contemporanea. Le star continuano ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] vide affluire a Roma, al Vittoriano, un grande numero di associazioni culturali, musei, attori sociali – affidato all’associazione italiana SIMBDEA, ONG accreditata presso l’UNESCO, il suo presidente Pietro Clemente, ponendo in luce la necessità di ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] che al fratello Leopoldo il poeta consiglia di chiedere «se la volete legittima ... al signor Jommelli maestro di cappella di S. Pietro, ed egli ve alla quale ilgrande tragico francese «dictait les tons, que mème il notait»; cosicché il sagace Lulli ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] E. Gentile, Fascismo di pietra, Roma-Bari 2007.
4 Cfr. M. Cagnetta, Il mito di Augusto e la rivoluzione fascista, in Quaderni di storia, 3 (1976), pp. 139-181 e L. Braccesi, Costantino e i Patti Lateranensi, in Costantino ilGrande dall’Antichità all ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] e l’interpretazione, 1999, di Romano Luperini e Pietro Cataldi), insegnare una letteratura nazionale significa pensarla nel di Wide Sargasso sea (1966; trad. it. Ilgrande mare di Sargasso, 1971), il poeta premio Nobel Derek Walcott (n. 1930, di ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] contesto che preparò in Francia il precipitare della crisi si è già espresso ilgrande specialista transalpino in materia, Émile a Fogazzaro e al parroco di S. Alessandro, il barnabita Pietro Gazzola, si raccolse presto un gruppo di laici provenienti ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...