PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto ilGrande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] e preparava ingenti forze marittime. A giugno partiva una grande armata diretta verso l'Africa settentrionale per sostenere la di Catalogna per recarsi subito a Bordeaux. Il 24 maggio era a Tarazona, preparando il suo arrivo in quella città non più ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano ilGrande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] del 1475, anche UnguraŞ (Bálványosváralia), Bistriţa (Besztercze) e tutta la valle della Rodna, territorî però che Pietro avrebbe dovuto conquistarsi.
Il 22 giugno 1529 a Feldioara (Földvár) l'esercito moldavo sconfisse quello di Ferdinando in modo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Alcántara, santo
Livario Oliger
Mistico e riformatore francescano, nato da famiglia nobile in Alcántara (Estremadura) nel 1499, morto il 18 ottobre 1562 ad Arenas. Studiò a Salamanca, ed entrato [...] della regola e a tale scopo fondò con autorizzazione del papa il convento di Pedrosa (1555). I religiosi suoi seguaci furono ; cessarono nel 1897 come famiglia francescana distinta. S. Pietro ebbe grande influenza su S. Teresa d'Avila, di cui approvò ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] e Dioscuride), e la revisione della versione latina di scritti astrologici di Abrāhām ibn ῾Ezrā. Il Conciliator, l'opera maggiore di P., è un grande manuale scientifico nel quale, attorno alla centrale tematica medica, si discutono molte questioni di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] loro corso storico, procurando d'inquadrarle in un'opera di grande mole. La quale - pubblicata a Napoli nel marzo del le si diedero quelle, s'ebbe ritegno a darle anche questo, circa il quale le si assicurò, in compenso, che lo si sarebbe ritenuto in ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo (da χρυσός "oro", e λόγος "parola")
Alberto Vinci
*
Così chiamato per l'aurea eloquenza, nato a Imola circa il 406, ivi morto il 450. Edueato nella vita cristiana e negli studî [...] elevato al vescovato di Ravenna, allora sede imperiale. Spiegò grande attività pastorale, specialmente nell'oratoria, e intervenne a due di Cristo. È venerato come santo e dottore della Chiesa il 4 dicembre.
La raccolta dei suoi Sermones, in numero di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a detta di qualche osservatore straniero ilgrande merito della Venezia del primo Ottocento era
324. Cf. in questo e negli altri casi di membri delle assemblee Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950.
325. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] pianeta, un astro al pari degli altri, senza che ilgrande astronomo sviluppasse, se non sommariamente, le linee di una anima cristiana alla grazia di Dio. Sebbene Cusano conoscesse il lavoro di Pietro di Maricourt, egli calò la sua teoria, proprio ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Ma ai tempi di Pietro II Candiano, nel 932-939, l'interlocutore regnicolo non era ilgrande imperatore sassone ma Ugo di Provenza, con il quale si coniugano terrore e insicurezza, facendogli il vuoto attorno (200).
Quando il Candiano moriva, nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago-peschiera che era stato realizzato e le vocazioni del territorio. Nonostante che ilgrande successo ottenuto come architetto militare lo avesse reso ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...