VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] opinioni conservatrici e reazionarie sono costantemente respinte e confutate da Pietro. Egli ripete il 17 ottobre 1792 che «nessun gran cambiamento è mai accaduto senza una scossa grande e molti disordini», e ancora dopo Termidoro ribadisce con forza ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] nel 1317 e gli elementi decorativi, costituiti da grandi fasce con stilizzati motivi vegetali inframmezzati da busti di pp. 235-255; id., Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di san Nicola a Tolentino ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] constatare una vistosa differenza fra ilgrande impegno politico di un fratello e il disinteresse degli altri, come , pp. 643 s.
64. M. Ferro, Dizionario, I, pp. 772 s.
65. Pietro Longhi, pp. 184 s. (nr. 83), 229.
66. A.S.V., Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a Tunisi e Francesco Contarini a Valenza, mentre Pietro Contarini era in carica a Siracusa nel 1458. Numerosi . Tuttavia ancora si levavano voci per denunciare "ilgrande disordine nella fabbricazione delle nostre galere commerciali", lontana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] un ruolo chiave ed elaborò un elegante algoritmo.
Ilgrande interesse per la teoria delle proporzioni derivava dal tentativi di porre rimedio a queste discrepanze. Nel 1411 il cardinale Pietro d'Ailly (1350-1420) scrisse un trattato sulla riforma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] periodo Niccolò V (Tommaso Parentucelli, 1397-1475), ilgrande papa umanista, rifondatore della Biblioteca Vaticana, aveva riunito Girolamo, L'opera 'De corporibus regularibus' di Pietro Franceschi detto della Francesca, usurpata da fra Luca Pacioli ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] in avanti per l’idea di solidarietà economica e di ‘gouvernance economique’ del tipo invocato già da tempo dai francesi. Ilgrande prestito per la Grecia - gestito dall’Unione Europea con l’Imf come junior partner - è stato seguito rapidamente dalla ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] che il mito di Venezia, quello che fu elaborato da scrittori come Gasparo Contarini, Donato Giannotti, Pietro Bembo perdita di Negroponte, ilgrande possedimento alla soglia degli Stretti, peraltro di lì a poco compensato con il riuscito colpo di ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] 16) narra la fine dello zio Plinio il Vecchio, ilgrande naturalista che, comandante della flotta di del 1° secolo d.C. Le più antiche, in opera quadrata di pietra del Sarno, hanno l'atrio tuscanico e presentano facciate massicce e austere (Casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] potere, ma Canuto ilGrande, figlio di Sweyn, riconquista l’Inghilterra e vi si stabilisce, lasciando il governo della Danimarca e e scientifica formatosi a Parigi alle lezioni di Pietro Abelardo e alla innovativa Scuola di Chartres. Secondo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...