Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] ). Negli anni Settanta e Ottanta fu molto attiva in televisione e nel 1986 apparve nel televisivo Peter the Great (PietroilGrande) di Marvin J. Chomsky e Lawrence Schiller. Scrisse un'autobiografia (Lilli Palmer, Dicke Lilli-gutes Kind, 1974) e sei ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di PietroilGrande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente [...] alla guerra dei Sette anni contro Federico II, occupando la Prussia orientale. Cercò di avviare la colonizzazione di zone di steppa (1744-53) e agevolò il commercio con l’abolizione dei dazi interni (1754). Fondò l’università di Mosca (1755). ...
Leggi Tutto
russo-svedese, guerra
russo-svedese
, guerra Conflitto per il controllo dell’area baltica (1700-21) che vide contrapposte la Svezia di Carlo XII e la Russia di PietroilGrande (inizialmente alleata [...] (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e Hannover (questi ultimi due entrati nella coalizione antisvedese nel 1714) e da quello di Nystad con la Russia (1721), che segnarono il definitivo declino della preponderanza svedese nel Baltico. ...
Leggi Tutto
Ostermann, Heinrich Johann Friedrich, conte
Statista russo (Bochum, Vestfalia, 1686-Berëzov, Siberia, 1747). Dal 1708 ebbe da PietroilGrande importanti incarichi diplomatici, divenendo (1720) consigliere [...] precettore del granduca ereditario Pëtr Alekseevič. Con l’imperatrice Anna Ioannovna (1730-40) accentrò di fatto nelle sue mani il governo della Russia, ma (1741) la caduta della reggente Anna Leopoldovna e le lotte dei partiti intorno al trono ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] 2, 1-12.19; Lc. 1, 5-38) avvenne sotto il regno di Erode ilGrande (morto nell'anno 750 di Roma), al tempo del censimento ordinato da e umile insieme, e la purificazione del Tempio - di cui non resterà pietra su pietra (Mt. 24, 2; Mc. 13, 2; Lc. 21, 6 ...
Leggi Tutto
PIETRO Claver santo
Pietro Tacchi Venturi
Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] 'anni, e dove morì l'8 settembre 1654.
Era allora Cartagena ilgrande scalo delle navi che, in numero di dodici circa, ogni anno liberazione degli schiavi. Ne costituisce il nucleo principale l'Istituto femminile di S. Pietro Claver, le cui sodali ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] fratello Raimondo Berengario). Godette di grande autorità nella casa reale di Aragona intervenendo in parecchi affari familiari e e a Parigi, cancelliere reale, siniscalco di Catalogna. Pietroil Cerimonioso, quando passò in Sardegna (1354), lo ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] (M. Guarducci) di poter identificare le reliquie di Pietro. ▭ Il nome dell'apostolo entra in alcune locuz. letter., con di Pietro. - Apocalisse extracanonica risalente alla prima metà del 2° sec., di probabile origine egiziana, che godette di grande ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] della ribellione del Vespro contro quel Carlo I d'Angiò che era subentrato nell'Italia Meridionale al suocero Manfredi (1266). Il 7 sett. 1282 P. era acclamato re a Palermo, quindi muoveva alla difesa di Messina, costringendo gli Angioini a ripassare ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'Aosta, Pietro Lombardo: nomi tutti di grande importanza nella storia del pensiero medievale. L'Inghilterra, dopo i tempi di Alcuino, aveva cessato di partecipare attivamente alla cultura occidentale. Solo sotto il regno di Alfredo ilGrande c'era ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...