SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] stagione una modesta attività letteraria i cui frutti furono un poemetto su Pietro Micca (1828) e una traduzione dal latino del poema Del monumento a PietroilGrande, dell’abruzzese Francesco Filippi-Pepe, pubblicata a Teramo nel 1826 assieme a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] secolo, come testimoniato dall’esperienza della Russia zarista, prima con Ivan il Terribile nel 1565 con la creazione della Opricnina, e successivamente con PietroilGrande con l’istituzione della Preobrazenskij Prikaz.
Nelle esperienze degli Stati ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] , elettore di Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re di Svezia, Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi di PietroilGrande, le sorti del conflitto si dimostrarono presto disastrose. Carlo XII ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] e restaurazione
Una svolta decisiva nella storia della Russia si ebbe negli anni dello zar PietroilGrande (1689-1725). Per rafforzare il paese, soprattutto sul piano militare, egli diede infatti avvio a un processo di modernizzazione ispirato ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] la corte decise di elevare un monumento equestre alla gloria di PietroilGrande, proporzionato nelle misure al ruolo e alla statura storica del grande zar.
Il progetto approvato, quello del Falconet, prevedeva una statua di bronzo raffigurante ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] Barcellona, la cui rivalità politica era accresciuta da una vivace competizione commerciale tra i rispettivi stati. Il pronipote di PietroilGrande, Pietroil Cerimonioso (1336-1387), detronizzò Giacomo II di M., nipote di Giacomo I: nel 1344 le sue ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] n. 1: Miscell. Graziani, f. 284; S. Ciampi, Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di PietroilGrande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; N. M. Karamzin, Istorija gosudarstva rossiiskogo (Storia dello Stato russo ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] l'altro, da una sorprendente somiglianza col pontefice Pio VI.
Scritti principali: Lettera apologetica della persona e del regno di PietroilGrande contro le grossolane calunnie di Mirabeau, s. l.né d.; De la liberté et de l'égalité des hommes et ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] masse, degni (se non, talora, a essi superiori) dei modelli con cui si confrontavano: in URSS Pëtr Pervyj (1937; PietroilGrande) di Vladimir M. Petrov, Aleksandr Nevskij (1938) di S.M. Ejzenštejn, Ščors (1939) di Aleksandr P. Dovženko; in Francia ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] quasi surrealista. Tra i più notevoli ritratti di personaggi del mondo elegante e aristocratico del tempo si ricordano i ritratti di PietroilGrande e dell'imperatrice, dell'infanta Maria Isabella e dell'infanta Maria Teresa Antonia al Prado ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...