Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] non è unico, la storia della Rivoluzione francese viene sempre riscritta daccapo, come le biografie di Luigi XIV o di PietroilGrande, e ciò non dipende in genere dalla scoperta di elementi nuovi, ma piuttosto dal fatto che, per definizione, un ...
Leggi Tutto
Costantino ilGrande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] storico dell’imperatore, che scrisse un saggio intitolato: Il confronto fra le virtù e le opere di Costantino ilGrande, primo fra i romani imperatore cristiano, con le virtù e le opere di PietroilGrande, primo imperatore di tutta la Russia e degli ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] quasi obbligatorie di Kronstadt, di Lenin, di PietroilGrande o dell'infanzia di Gor′kij; solo il 1938 vide il vertice di tale tendenza con Aleksandr Nevskij che segnò il ritorno grandioso di Ejzenštejn. Ma il cinema russo si andava avvitando in una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] del XIX sec. i centri della vita matematica russa erano l'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana, fondata nel 1725 da PietroilGrande, e l'Università di Mosca, fondata nel 1755. Fulcro della vita matematica nella capitale russa era l'attività ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] e un'educazione nazionali (soprattutto nelle Considérations sur le gouvernement de Pologne) e deplora il tentativo compiuto da PietroilGrande di soffocare il carattere nazionale russo imponendo costumi occidentali. In Rousseau si esprime pertanto l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] politico lagunare. Come antemurale antiturco è inaffidabile. Virtuale interlocutore d'una strategia antiturca diventa "il czaro di Moscovia" PietroilGrande mirante - sempre che "gl'Imperiali" l'assecondino - al recupero d'Azov, all'"oppressione ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] di radicali cambiamenti sociali mediante una 'rivoluzione dall'alto'. Stalin sarebbe stato quindi un emulo di PietroilGrande. Industrializzazione accelerata e collettivizzazione agraria sarebbero state le due componenti della sua 'rivoluzione', per ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] delle azioni dei propri contadini nei confronti dello Stato e verso terzi. Il consolidamento della servitù della gleba in Russia si compie con PietroilGrande, sotto il quale viene introdotta l'imposta di capitatio, che di fatto equipara i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] dal Trezzini (tra i quali molti ministeri, la fortezza dei Santi Pietro e Paolo, il primo palazzo d’Inverno, il palazzo d’Estate), negli anni di PietroilGrande si aggiungono presto le architetture di Rastrelli (revisione del palazzo d’Inverno ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] K.B. Posternak, Ikonostasy F.B. R., in Architektura i stroitel’stvo Rossii, 2013, n. 7, pp. 31-38; D.O. Švidkovskij, Da PietroilGrande a F.B. R., in Mille anni di architettura italiana in Russia, a cura di D.O. Švidkovskij, Torino 2013, pp. 175-209 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...