Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] l’Italia del Nord-Est) quello dei Tre Capitoli; ilgrande scisma d’Occidente; lo scisma dei giansenisti di Utrecht, quello il cardinale Pietro Filargis arcivescovo di Milano, con il nome di Alessandro V. Ma, non avendo i due pontefici riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero sviluppatasi in Russia, fra il 1840 e il 1860, intorno all’idea della necessità di una riforma politica e sociale che trasformasse l’autocrazia zarista in una monarchia costituzionale [...] per uno sviluppo economico di tipo capitalistico. La valutazione sostanzialmente positiva del ruolo svolto da Pietro I ilGrande nella storia russa e l’atteggiamento critico nei confronti della Chiesa ortodossa contrapposero gli occidentalisti agli ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] il sopravvento, anche quando si trattavano questioni religiose, come in Paolo Sarpi e nel suo oppositore, Pietro Geschichte Alexanders des Grossen (1833; trad. it. Alessandro ilGrande), continuata nella Geschichte des Hellenismus (1836-43) voleva ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] inserita nella pentarchia come quinta Chiesa ortodossa nell'ordine canonico (ilgrande scisma da Roma aveva già avuto luogo); seguirono le altre dalla Scolastica cattolica romana (per es. Pietro Moghila e Dositeo di Gerusalemme), mentre altri ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Repubblica di Venezia in Morea, p. 741.
216. R. Tolomeo, La Dalmazia veneta, pp. 88-105.
217. Domenico Caccamo, Venezia, Pietroilgrande e i Balcani, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8), pp ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Simon Mayr, su libretto di Francesco Gonella; l’anno successivo, si allestisce tra crescenti difficoltà economiche PietroilGrande di Gaetano Donizetti, su libretto di Gherardo Bevilacqua Aldrovandini. Dopo non resta che prendere atto del fallimento ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] ultimi decenni del XIX secolo e all’inizio del XX individuavano proprio nell’abbandono della tradizione bizantina da parte di PietroilGrandeil motivo di una condizione di difficoltà per la Chiesa e in ultima istanza per l’impero zarista nel suo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ritrovato nella Francia di Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire da PietroilGrande, nel Giappone dall'inizio dell'era Meiji (1868) e soprattutto nel XX secolo. Oggi al centro della critica sta ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] agiografico-religioso di Costantino è sottoposto a un graduale processo di laicizzazione, a causa delle mutate condizioni storiche. PietroilGrande dà inizio a una riforma ecclesiastica che porterà in pochi anni all’abolizione del patriarcato (1721 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] .
(A. P. Mantsevič)
6. Antichità greche. - Le prime sculture pervennero al museo all'epoca di PietroilGrande (la Venere Taurica, il Pastore, Afrodite). Numerose opere pervennero poi dalle collezioni di L. Brown (1787), del marchese Campana (1861 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...