• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12543 risultati
Tutti i risultati [12543]
Biografie [5699]
Arti visive [2348]
Storia [2058]
Religioni [1486]
Letteratura [649]
Diritto [458]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [387]
Musica [381]
Geografia [263]

LOSENKO, Anton Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSENKO, Anton Pavlovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 30 luglio 1737 a Gluchov (provincia di Černigov), morto a Pietroburgo il 23 novembre 1773. Fu allievo di J. Argunov (1753-59), all'Accademia [...] Sumarokov (1760), La pesca miracolosa (1762), L'attore Volkov (1763), Abele (1768); al museo di Nancy il disegno del monumento di Pietro il Grande del Falconet a Leningrado. Bibl.: S. Ernst, A. P. L., in Starye gody, 1914, gennaio, pp. 3-24; Thieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSENKO, Anton Pavlovič (1)
Mostra Tutti

GOLOVIN, Fedor Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLOVIN, Fedor Alekseevič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo nato nel 1650 e morto nel 1706. Sotto la reggenza della zarina Sofia fu mandato sul fiume Amur per la difesa dei nuovi territorî [...] direzione delle relazioni con l'estero. Fino alla sua morte, che lo colse durante un viaggio di servizio fatto nell'Ucraina, egli fu una specie di primo ministro, secondo le istruzioni date da Pietro il Grande, che lo aveva in molta considerazione. ... Leggi Tutto

SUMAROKOV, Aleksandr Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMAROKOV, Aleksandr Vasilevič Ettore Lo Gatto Poeta e drammaturgo russo, nato nel 1718, morto a Mosca nel 1777. Uomo di larga cultura (conobbe le lingue classiche e le principali lingue europee), sia [...] sia come drammaturgo si appropriò dei modi della tradizione pseudoclassica e scrisse prima di tutto odi celebrative (per pietro il Grande, per le imperatrici Elisabetta e Caterina II, ecc.), in cui l'elemento descrittivo predomina sul lirico, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMAROKOV, Aleksandr Vasilevič (1)
Mostra Tutti

STÄHLIN, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STÄHLIN, Karl Storico tedesco, nato a Breitenau il 21 gennaio 1865. Professore, dal 1910, a Heidelberg, dal 1914 a Strasburgo, in seguito al ritorno dell'Alsazia e della Lorena alla Francia, fu chiamato [...] essere ricordata la sua Geschichte Russlands von den Anfängen bis zur Gegenwart, iniziata nel 1923, nonché il suo importante studio su Pietro il Grande (Peter der Grosse, Stoccarda 1922) in due volumi. Nel campo dei rapporti russo-germanici, lo St ... Leggi Tutto

TATIŠČEV, Vasilij Nikitič

Enciclopedia Italiana (1937)

TATIŠČEV, Vasilij Nikitič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato il 16 aprile (v. s.) 1686 nel governatorato di Pskov, morto il 15 luglio 1750 a Boldino. Considerato generalmente come il primo storico [...] volumi (1739) dalle origini al regno di Fedor Ivanovič, fu il risultato di trent'anni di ricerche e di lavoro: nel suo mentale utilitaristica rispecchia in certo qual modo l'epoca di Pietro il Grande. Oltre alla Storia russa T. scrisse un Dialogo ... Leggi Tutto

POSOŠKOV, Ivan Tichonovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POSOŠKOV, Ivan Tichonovič Ettore Lo Gatto Economista russo, nato verso la metà del sec. XVII a Pokrovskoe presso Mosca. Fu autodidatta. Convinto assertore della necessità per la Russia di volgersi all'Occidente, [...] ° volume Mosca 1863). Bibl.: A. Carevskij, P. i ego socinenija (P. e le sue opere), Mosca 1883; N. Pavlov-Silvanskij, Proekty reform, v. zapiskach sovremennikov Petra Velikago (Progetti di riforme nelle memorie dei contemporanei di Pietro il Grande). ... Leggi Tutto

SEBA, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBA, Albrecht Giuseppe Montalenti Naturalista olandese nato a Eetzel il 2 maggio 1665, morto ad Amsterdam il 3 maggio 1736. Per conto della Compagnia delle Indie fece numerosi viaggi, durante i quali [...] d'animali, di piante e d'altri oggetti naturali, che furono poi acquistate, nel 1766, dallo zar Pietro il Grande per il museo di Pietroburgo. Descrisse le proprie collezioni nell'opera: Locupletissimi rerum naturalium thesauri accurata descriptio et ... Leggi Tutto

SCHLÜSSELBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜSSELBURG (A. T., 69-70) Città della Russia, nella provincia di Leningrado, da cui dista una sessantina di chilometri, situata sulla riva meridionale del Lago Ladoga presso l'uscita da questo della [...] strategica per la sua posizione sulla Neva all'uscita del Lago Ladoga. Se ne impadronì nel 1702 Pietro il Grande che le diede il nuovo nome tedesco (Schlüsselburg, città delle chiavi, perché le chiavi furono appese alla sommità di una torre ... Leggi Tutto

PETROVSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVSK Giorgio Pullè . Nome di località abitata, assai frequente nell'U. R. S. S. Era detta Petrovsk, da Pietro il Grande, l'odierna capitale della repubblica autonoma del Daghestan, ora denominata [...] Machač-Kala (v.), poco lungi dalla quale sorge il centro operaio di Petrovsk-Kavkazskij con circa 2000 ab. Nella regione della Siberia orientale sorge Petrovsk-Zabajkalskij, altro centro industriale di 11.300 ab. circa (1933), situato lungo la ... Leggi Tutto

MATVEEV, Andrej Merkulevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MATVEEV, Andrej Merkulevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ritrattista, nato a Novgorod nel 1701, morto a Pietroburgo nel 1739. Nel 1716 andò all'estero con una borsa concessagli da Pietro il Grande; fu allievo [...] 1725, dell'accademia di Anversa. Nel 1727, tornato a Pietroburgo, collaborò alla decorazione pittorica della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo; nel 1730 diresse i lavori di decorazione per l'incoronazione dell'imperatrice Anna Joannovna in Mosca, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1255
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali