• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12543 risultati
Tutti i risultati [12543]
Biografie [5699]
Arti visive [2348]
Storia [2058]
Religioni [1486]
Letteratura [649]
Diritto [458]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [387]
Musica [381]
Geografia [263]

POGODIN, Michajl Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POGODIN, Michajl Petrovič Fritz Epstein Storico russo, nato il 23 novembre 1800 a Mosca, ivi morto il 20 dicembre 1875. Dal 1835 al '44 fu professore all'università di Mosca. Pubblicista politico, fu [...] solidarietà tra la Russia e le altre nazioni slave. Spirito geniale e assai versatile, il P. fu biografo di Karamzin (1866), scrisse sulla giovinezza di Pietro il Grande (1872), pubblicò tra l'altro le opere del Posoškov, fu critico, scrittore vivace ... Leggi Tutto

IRTYŠ

Enciclopedia Italiana (1933)

IRTYŠ (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Š È uno dei maggiori corsi d'acqua della Siberia, affluente dell'Ob; le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dell'Altai in territorio mongolico e il ramo [...] affluenti, e bagna Tobol′sk, antica città fondata nel 1587 e fortificata per ordine di Pietro il Grande dai prigionieri svedesi. a imitazione del Kremlino di Mosca. Il bacino dell'Irtyš, con quello dell'Išim e del Tobol′, misura non meno di 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRTYŠ (1)
Mostra Tutti

SEROV, Valentin Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SEROV, Valentin Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 19 gennaio 1865 a Pietroburgo, morto il 5 dicembre 1911 a Mosca. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, come [...] decorativa (v. i lavori per i balletti Diaghilev a Parigi) ed eseguì per l'editore Knebel di Mosca il cartone rappresentante Pietro il Grande all'epoca della costruzione di Pietroburgo. A lui si devono pure le incisioni delle cacce imperiali ai tempi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – IDA RUBINSTEIN – PIETROGRADO – CATERINA II – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEROV, Valentin Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] capo della scuola militare dei nobili. A lui si deve anche l'iniziativa di affidare a Voltaire la storia di Pietro il Grande. Š. fu pure largo mecenate di scienziati e artisti. La morte dell'imperatrice Elisabetta (1761) pose fine alla sua influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

ṬAHMĀSP

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAHMĀSP Francesco Gabrieli . Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi. Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] Iṣfahān, fu dichiarato erede al trono, e tentò di organizzare la resistenza nel paese, chiedendo anche l'aiuto di Pietro il Grande. Le vittorie dell'afshāride Nādir contro gli Afghāni, con la riconquista di Iṣfahān, parvero per un momento restaurare ... Leggi Tutto

RUYSCH, Fredrik

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSCH (pron. röis), Fredrik Arturo Castiglioni Medico, nato a L'Aia il 23 marzo 1638, morto ad Amsterdam il 22 febbraio 1731. Studiò medicina a Leida e già nel 1666 fu chiamato ad Amsterdam quale [...] dei cadaveri risultati che oggi ancora si possono dire insuperati. La sua collezione di preparati anatomici da lui venduta nel 1717 allo zar Pietro il Grande, della quale però gran parte andò smarrita, ebbe celebrità mondiale e ispirò a G. Leopardi ... Leggi Tutto

RUBLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBLO (russo rubl′) Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] primi rubli monetati si coniarono nel 1725, sotto Pietro il Grande, con titolo 736/000. Il loro valore variò grandemente durante i regni di Anna, della grande Caterina, di Alessandro. Nel 1825, sotto Nicola I, furono emesse monete da dodici, sei e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBLO (2)
Mostra Tutti

TOBOLSK

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBOLSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Siberia, inclusa nella provincia di Omsk, presso la confluenza del Tobol con l'Irtiš. Le sue origini risalgono alla fine del sec. XVI, essendo stata [...] Kremlino con la torre degli Svedesi, eretto su modello di quello di Mosca da prigionieri svedesi ai tempi di Pietro il Grande. Poco lungi da Tobolsk sono le rovine dell'antica città e fortezza tatara di Sibir, conquistata nel 1581 da Iermak. Tobolsk ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBOLSK (1)
Mostra Tutti

OLONEC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLONEC (A. T., 69-70) Sergio Volkobrun Città della Russia settentrionale situata sul fiume Olonka presso la confluenza col Megrega a una ventina di km. dalla sponda orientale del Ladoga. Viene menzionata [...] una fortezza, nel 1667 fu ricostruita dopo un incendio devastatore. Dopo la conquista del litorale nord, fatta da Pietro il Grande, Olonec perdette la sua antica importanza. Nel 1727 fu annessa alla provincia di Novgorod e nel 1773 divenne capoluogo ... Leggi Tutto

VOLYNSKIJ, Artemij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLYNSKIJ, Artemij Petrovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo nato nel 1689, morto il 27 luglio 1740. Iniziò la sua attività diplomatica ancora sotto Pietro il Grande; sviluppò particolarmente [...] seppe tornare in auge: fu in stretti legami con il reggente Biron; dopo alcuni anni divenne membro del gabinetto sé, ma d'altro lato anche sincero patriota; lavorò a grandi progetti di riforme statali. Gl'interessi sociali e politici dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1255
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali