ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] ma anche all'Inghilterra, alla Francia, alla Svezia, ad Amburgo, ecc. In uno di quei famosi cantieri lavorò come semplice operaio lo zar PietroilGrande, imparandovi la costruzione di navi; l'umilissima casetta di legno che fu la dimora di "mastro ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] duello russo-svedese (v. nordica, guerra) lo St. cercò di aiutare la Svezia, ma non poté impedire il trionfo finale di PietroilGrande.
Lo St. fu creato barone d'Elvaston e visconte di Mahon (12 luglio 1717) e finalmente conte nell'aprile 1718 ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da PietroilGrande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] ilGrande assicurò la dipendenza della Chiesa dallo Stato, l'unità tra autorità ecclesiastica e statale, tentando di evitare che sacro collegio"), specie di ministero degli affari del culto, il cui compito fu fissato da un regolamento, fu Stefan ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] sulla teoria della parodia, 1921); Problema stichotvornogo jazyka ("Il problema della lingua poetica", 1924) e Archaisty i l'epoca di Paolo I, di Nicola II, e di PietroilGrande - ma in essi l'interesse dell'autore è evidentemente soprattutto ...
Leggi Tutto
SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca
Fritz EPSTEIN
Nata il 27 settembre 1657; figlia del granduca Aleksej Michailovič dal suo matrimonio con Marija Miloslavskaja, morta il 14 luglio 1704. [...] non però nei documenti per le corti estere). La sua reggenza fu sotto molti aspetti una notevole anticipazione dell'epoca di riforme di PietroilGrande. Nell'aprile 1686 fu stretta la pace "perpetua" con la Polonia, che confermò allo stato moscovita ...
Leggi Tutto
TAGANROG (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] sec. XIII, poi completamente distrutto durante le invasioni mongoliche. La città fu fondata nel 1686, allorquando PietroilGrande procedeva alla fortificazione di quelle coste. Nel 1712, in seguito ad accordo con la Turchia, le fortificazioni furono ...
Leggi Tutto
JAVORSKIJ, Stefan
Antonij Vasiljevic Florovskij
Metropolita russo, nato nel 1658 nell'Ucraina, morto il 27 novembre 1722. Studiò nell'Accademia Ecclesiastica di Kiev e nei collegi dei gesuiti in Polonia; [...] una gran parte nella riforma dell'Accademia di Mosca e vi svolse largamente la sua attività oratoria. Verso le riforme di PietroilGrande, J. assunse, è vero non subito, un atteggiamento di scetticismo e di critica. La tensione dei rapporti fra J. e ...
Leggi Tutto
LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di
Antonij Vasiljevic Florovskij
Diplomatico e generale francese, nato il 3 ottobre 1705, morto il 1° gennaio 1758 a Hanau. Nel 1731 fu nominato ministro [...] trono la granduchessa Elisabetta Petrovna, figlia di PietroilGrande. Il colpo di stato, compiuto in suo favore Ritornato di lì a poco a Pietroburgo col disegno di rovesciare il cancelliere Bestužev, i suoi intrighi furono svelati, fu arrestato e ...
Leggi Tutto
THOMAS, Antoine-Léonard
Francesco Picco
Scrittore francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1732, morto presso Lione nel 1785.
Dotato di buona cultura, conseguì la prima notorietà con un Memoire sur les [...] nome della sua benefattrice. Quando la morte lo colse, stava componendo un altro poema Pétréide (sui viaggi dello zar PietroilGrande attraverso l'Olanda, l'Inghilterra, la Francia e la Turingia), poema che lasciò incompiuto.
Opere: Øuvres en prose ...
Leggi Tutto
TEODORO III zar di Russia (Feodor Alekseevič)
Fritz EPSTEIN
Nato nel 1661, morto nel 1682, successe nel 1676 sul trono moscovita allo zar Alessio Michajlovič, quale maggiore dei figli superstiti, nati [...] dal matrimonio con Maria Miloslavskaja. La zarina Natalia Naryškina, vedova di Alessio e suo figlio Pietro (v. pietroilgrande) furono subito allontanati dalla corte. Nell'ottima educazione ricevuta da T. sono particolarmente sensibili influenze ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...