IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] di Andreas Hofer; Kaiser Friedrich II, 1828; la trilogia Alexis, 1832, che svolge il tragico destino di PietroilGrande e di suo figlio Alessio) si volse a contemplare il fluire della vita umana e riconobbe operanti e vive nel passato le stesse ...
Leggi Tutto
RASTRELLI
Maria Gibellino Krasceninnicova
. Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] in cera colorata; si distinse anche per lavori di arte decorativa e di scenografia. I ritratti che egli eseguì di PietroilGrande costituiscono una vera serie iconografica del suo protettore. Sono degni di nota una maschera in gesso dal vivo modello ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] perduto appoggio nella Svezia egli acquistò col suo matrimonio con Anna, figlia maggiore di PietroilGrande di Russia. Egli non rinunziò alle sue pretese sullo Schleswig e respinse nel 1734 un compenso pecuniario offertogli dalla Danimarca. Dopo la ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di PietroilGrande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] rinunzia di G. alla Sicilia in favore della casa d'Angiò, e il suo matrimonio con Bianca figlia di Carlo II. I Siciliani non accettarono e nonché sulla regione d'Africa prospiciente. Ebbe tuttavia grande prestigio in mezzo al mondo islamico e fra gli ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] straniere, tra l'altro quello di PietroilGrande di Russia; poi lasciò il paese, e il suo sostituto, A. Károlyi, 1739 (l'autobiografia di R. venne pubbl. a Budapest nel 1876); A. Márki, Il R. F., Budapest 1907-10; L. v. Hengelmüller, F. R. und ...
Leggi Tutto
RACOVIŢÀ
Carlo Tagliavini
. Famiglia principesca romena. Mihail (Michele), primo membro della famiglia assurto al principato, era un semplice boiardo moldavo, figlio di un Ioan R. Aveva però sposato [...] il sultano, giacché si avvicinò tacitamente alla Russia e promise segretamente allo zar PietroilGrande di catturare il rientrare nelle grazie della Porta e nel 1715 gli fu affidato il trono di Moldavia per la terza volta. Questo suo principato ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] T. Palmer, 1982; Arlecchino di G. Montaldo, 1983, con le prime riprese ad alta definizione; PietroilGrande, 1985), nel 'fantabiografico' Agatha (1979; Il segreto di Agatha Christie) di M. Apted, in Ladyhawke (1985) di R. Donner, e nell'impegnativa ...
Leggi Tutto
MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] cultura, M. incoraggiò l'incremento dell'istruzione in Ucraina, soprattutto fra gli ufficiali cosacchi.
Bibl.: F. Umanec, Hetman Mazepa, Peitroburgo 1897. Vedi pure la bibliografia delle voci: pietroilgrande; russia: Storia; e ucraina: Storia. ...
Leggi Tutto
ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] egli è stato sotto molti riguardi un precursore di PietroilGrande. O.-N. possedeva una notevole cultura, una mente larga e chiara, e insieme grandi doti di uomo politico e di statista. Il regno moscovita aveva davanti a sé due problemi complessi ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] nell'ufficio dell'ambasciata (Posolskii prikaz) e presto cominciò a eseguire importanti incarichi diplomatici affidatigli dallo zar PietroilGrande. Fu allora che egli cambiò il suo nome di Heinrich-Johann in quello di Andrei Ivanovič. Nel 1711 ebbe ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...