VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dei sovrani e dei nobili tende alle costruzioni di palazzi monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca.
In Russia, specialmente sotto PietroilGrande (1682-1725) e Caterina II (1762-1796), la costruzione della villa trova favore. Domina ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] , 7128 m.) e in quella che la continua a SO. col nome di M. di PietroilGrande, dove è la più alta cima dell'Asia russa (Garmo, 7495 m.) e in pari tempo il più lungo ghiacciaio di valle del mondo (Fedčenko, 77 km.; altri 8 ghiacciai hanno lunghezza ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] fattori notevoli delle riforme sono i viaggi fuori patria e le lunghe tappe a Parigi che è il richiamo più seducente e istruttivo. PietroilGrande e Giuseppe II viaggiano sotto finto nome e impegnano l'opera degli stranieri più provetti per attuare ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] . decise di sottomettere la Livonia, e così "aprirsi una finestra in Europa" (secondo le parole pronunciate più tardi da PietroilGrande). Egli era irritato per gli ostacoli che i regni baltici ponevano ai suoi tentativi di entrare in rapporti con l ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] della plutocrazia anglo-sassone e francese, accolse con gioia la rivoluzione bolscevica esaltando Lenin come un nuovo PietroilGrande e attribuendo gli eccessi della rivoluzione agli Ebrei (era divenuto più che mai antisemita). Negli articoli che ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] " e porta con sé le forze nuove dei popoli slavi. La guerra nordica affrettò l'opera riformatrice di PietroilGrande, favorì il passaggio dalla vecchia alla nuova Russia, ne fece una potenza europea legata alle vicende e agli sviluppi della vita ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] matematiche. I suoi lavori gli procurarono la stima dei Bernoulli e del Leibniz. Salito in fama, fu invitato da PietroilGrande ad assumere la presidenza dell'Accademia di Pietroburgo, ma rifiutò, come non accettò l'invito di recarsi alla corte di ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] .
Boris Alekseevič (1654-1714), fu eminente uomo di stato e zelante sostenitore dell'europeizzazione della Russia. Partigiano di PietroilGrande, già nel 1682 ne sostenne la candidatura al trono. Nel 1689 organizzò la rivolta, in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO
. Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] totalitariamente panrussa e reazionaria. Secondo gli slavofili la civiltà europea avrebbe "guastato" la Russia e già PietroilGrande avrebbe fatto l'imperdonabile errore di aprire le finestre all'Occidente. L'ortodossia sarebbe l'autentica forma ...
Leggi Tutto
RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito")
Leonida Gancikoff
Con questo nome vengono designati [...] sono disposti a crederlo impersonato prima nel patriarca Nikon stesso, poi nell'imperatore PietroilGrande, negando con ciò decisamente la Chiesa ufficiale e non riconoscendo più il suo potere carismatico e la validità del suo sacerdozio e dei suoi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...