Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III ilGrande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] morte del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito Alfonso III (1291), salì anche sul trono di Catalogna della Sardegna. Politico accorto, fu anche letterato e mecenate, e godette di grande prestigio in tutto il mondo mediterraneo. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] minuendo; uno Specimen prisci romani iuris, rifuso nel II libro delle Origines; una Oratio pro romanis legibus, dedicata a PietroilGrande di Russia. Nel 1699 ebbe nella Sapienza la cattedra di diritto civile, cangiata nel 1703 nell'altra di diritto ...
Leggi Tutto
ICONE o icona (εἰκών)
Significherebbe per sé qualunque immagine o ritratto, ma tecnicamente si adopera a designare l'immagine religiosa di tipo orientale, dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, [...] XVI, furono Novgorod e Mosca: la scuola di Stroganov, così apprezzata per il suo raffinamento prezioso, non è che una ramificazione della scuola di Novgorod. All'epoca di PietroilGrande s'introdusse in Russia lo stile italiano e francese nell'arte ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] suo cugino e successore Ashraf riuscivano così per pochi anni ad aver dominio sulla Persia. Nel frattempo Pietroilgrande, cui il pretendente safawide Tahmāsp II si era rivolto per aiuto, si faceva da questo promettere dei compensi territoriali sul ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] proteggere Koivisto, posizione che per la sua importanza fu detta la «piccola Gibilterra del nord» e Viipuri, già da PietroilGrande considerata come «la chiave della Finlandia» e, per questo, annessa con una parte della Carelia nel 1721 alla Russia ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] ai tempi di Federico II e ogni tre anni dalla fine del sec. XV; il parlamento sardo ogni dieci anni dal 1421; quello catalano che la costituzione di PietroilGrande del 1283 voleva fosse tenuto ogni anno.
Alla convocazione si procede di solito per ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] (v. VIII, p. 409) con la versione perfino in undici lingue.
Il Leibniz, desiderando avere una raccolta il più possibile completa di lingue, non esitò a scrivere anche a PietroilGrande, nel 1713, esortandolo a far raccogliere nel suo immenso impero ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] caso si può darne la cronologia relativa, nel secondo la cronologia assoluta. Si sa con precisione quando PietroilGrande denominò la capitale della Russia presovietica Pietroburgo (precisamente St.-Petersburg), quando questo nome fu sostituito da ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , modo infallibile per avere l'amicizia dell'imperatore; e Stanislao Leszczyński, lo stesso che nel 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con PietroilGrande di Russia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, alleato dello zar, e che ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Lega dei neutri, o della neutralità armata, come fu detta. Riviveva così, in qualche modo, la grande alleanza che PietroilGrande aveva contrapposto alla minacciosa espansione svedese (1699, 1709, 1714). L'Inghilterra, gravemente colpita da questo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...