Scultore (Metz 1709 - Parigi 1791). Perfezionatosi a Roma (1746-1752) fu a Mosca e dal 1757 al 1777 a Pietroburgo, dove diresse l'Accademia di belle arti. Gli si devono opere decorative di carattere mitologico-allegorico, [...] gruppi marmorei, ritratti, ecc. Sue opere sono conservate all'Accademia di San Pietroburgo (Ercole morente, PietroilGrande) e al Louvre. ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1675 circa - Pietroburgo 1744); attivo dapprima in Francia poi (dal 1716) in Russia, dove fu chiamato alla corte di PietroilGrande, insieme al figlio Bartolomeo Francesco (monumento [...] equestre di PietroilGrande nella piazza degli Ingegneri, San Pietroburgo; busto in bronzo di PietroilGrande, 1723, Ermitage). Fu anche scenografo e architetto. ...
Leggi Tutto
Pupilla (n. 1651 - m. 1694) del boiaro Matveev, fu la seconda moglie dello zar Alessio (1671) e la madre di PietroilGrande. Difese la candidatura del figlio contro i discendenti di primo letto di Alessio [...] e iniziò il movimento filoccidentale, che Pietro portò successivamente a compimento. ...
Leggi Tutto
Storico russo (n. 1827 - m. 1872). È autore di numerosi lavori di carattere erudito sulla storia della cultura russa, tra cui fondamentale Nauka i literatura v Rossii pri Petre Velikom ("Scienza e letteratura [...] nella Russia di PietroilGrande", 1862). ...
Leggi Tutto
Generale russo d'origine danese (n. Holstein 1667 - m. 1717). Partecipò a tutte le campagne di PietroilGrande contro Carlo XII; batté gli svedesi a Kališ (1706); si segnalò a Poltava (1709); riorganizzò [...] la cavalleria russa ...
Leggi Tutto
Atamano cosacco-ucraino (1660 circa - 1708), nel 1707-08 promosse una grande insurrezione nelle regioni agricole della Russia meridionale dal Dnepr al Volga, finché fu battuto ad Azov (5 luglio 1708) da [...] PietroilGrande. ...
Leggi Tutto
Medaglista (n. Rögenäs 1679 circa - m. forse Parigi 1737 circa). Note, tra le sue medaglie, quelle che ritraggono Luigi XIV, PietroilGrande, ecc. e quelle commemorative per i principi di Danimarca. ...
Leggi Tutto
stranniki Setta ereticale russa fondata da un certo Evfimij (18° sec.). Di tendenze escatologiche, polemica contro l’organizzazione ecclesiastica e il potere politico, vedeva in PietroilGrande l’anticristo. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] opere filosofiche, teologiche, canonistiche e di altro genere, in cui si appoggiò soprattutto sull'autorità di Alberto ilGrande, Pietro della Palude, Enrico di Gent e, in particolare, di Tommaso d'Aquino. Cercò di concordare teologia e diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] , che nelle sue numerosissime e fortunate composizioni tocca una gamma molto ampia di temi e passioni; e infine ilgrandePietro Metastasio, i cui numerosi drammi, ma anche le eterogenee poesie, analizzano con sottile levità situazioni e stati d ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...