TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] M. De Vincenti, Sui monumenti Manin del duomo di Udine, in Venezia arti, XI (1997), pp. 61-68; S. Androsov, PietroilGrande collezionista d’arte veneta, Venezia 1999, pp. 83, 257 s.; G. Farronato, Paderno del Grappa: storia delle comunità di Fietta ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] Queste usanze musulmane a partire dal tardo Medioevo si diffondono anche nel mondo slavo. In Russia solo PietroilGrande, reduce dalla sua visita in Occidente, libererà le donne dal velo. Tale usanza sopravvivrà invece nel mondo musulmano orientale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] servitù della gleba, si pone all’inizio di una crisi della società moscovita che evolverà e si risolverà solo quando PietroilGrande assumerà la piena sovranità (1696).
Forse per questo motivo la seconda metà del XVII secolo viene vista come ambiguo ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] urbani già sperimentati in precedenza.
A San Pietroburgo, fondata dallo zar PietroilGrande, l’impianto si struttura intorno a tre strade a raggiera convergenti verso il Palazzo dell’Ammiragliato, con uno schema a tridente già applicato a Roma ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] andava assumendo un ruolo di primo piano nella storia d’Europa con l’entrata in scena di personaggi quali PietroilGrande e Caterina II: imbevuta di cosmopolitismo illuminista, l’opinione pubblica colta dell’Europa occidentale avverte una favorevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] modus vivendi da tempo stabilito con le autorità ottomane. In Russia l’istituzione patriarcale stessa viene abolita da PietroilGrande che, nel contesto delle sue radicali riforme, sottopone la Chiesa a un Santo Sinodo, equivalente a uno dei tanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] caso, alla fine del XVII secolo la Russia perde l’uniformità religiosa che la caratterizza fino a quel momento e le traumatiche riforme di Nikon prefigurano in un certo senso le altrettanto epocali innovazioni che saranno imposte da PietroilGrande. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] 600 anni, si presenterà come un’unità inscindibile e solo dalla seconda metà del XVIII secolo – ossia dalle riforme di PietroilGrande – si separerà dal ceppo comune (e dal russo) una lingua e letteratura dell’Ucraina e una della Bielorussia. Nella ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] zar Giovanni VI insieme con la madre, la reggente Anna Leopoldovna, e ascesa al trono di Elisabetta, figlia di PietroilGrande) fecero ritardare il suo ritorno in Russia, ma non gli impedirono di continuare le sue ricerche di artisti italiani per ...
Leggi Tutto
Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
Voltaire, François-Marie Arouet, detto
Scrittore, filosofo e polemista francese (Parigi 1694- ivi 1778).
La vita
Nato da famiglia borghese, ricevette un’eccellente [...] 1759-63 l’Histoire de l’Empire de Russie sous Pierre le Grand (trad. it. Storia dell’impero di Russia sotto PietroilGrande), nel 1769 il Précis du siècle de Louis XV. Il Siècle, composto con inesausto fervore di ricerca, con amore di compiutezza d ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...