• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12548 risultati
Tutti i risultati [12548]
Biografie [5699]
Arti visive [2347]
Storia [2058]
Religioni [1486]
Letteratura [648]
Diritto [458]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [386]
Musica [379]
Geografia [263]

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] sbagliato di Demetrio Cantemir di neutralizzare la prepotenza turca facendo un'alleanza con lo zar Pietro il Grande, ebbe come conseguenza un terribile saccheggio da parte dei Turchi e dei Tatari contro la Moldavia nel 1711. Con questo i guai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] e assedia Tolone, ma deve poi ritirarsi davanti alla minaccia di preponderanti forze nemiche. In quella stessa estate Pietro il Grande proponeva che il trono di Polonia, abbandonato da Federico Augusto di Sassonia, vinto da Carlo XII di Svezia, fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] con Buchara e i Giungari, l'orda kazaka si era molto indebolita, e nel 1718 il khān Tiavka si rivolse all'imperatore Pietro il Grande, dichiarandosi suddito del governo russo. Questa dichiarazione non ebbe conseguenze pratiche a causa della morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

ÅLAND

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] di Åbo (oggi Turku). Ma solo quando, con Pietro il Grande, la Russia incominciò ad affacciarsi seriamente ed a porre stabilmente il piede sulla costa del Baltico, le Åland, dato il loro valore strategico, incominciarono ad acquistare un'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INTERO ARCIPELAGO – GHIACCI INVERNALI – PIETRO IL GRANDE – GOLFO DI BOTNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅLAND (3)
Mostra Tutti

ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] , nata nel 1657, doveva aprire la serie delle donne avventurose che occuparono il trono imperiale durante il sec. XVIII. Tra i figli del secondo matrimonio vi è Pietro il Grande (v.), lo zar famoso. Bibl.: Delle relazioni di viaggiatori o diplomatici ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA RUSSIA – CARLO X DI SVEZIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

EMBLEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa. Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] a Venezia nel 1499), un volume di emblemature che ebbe grande influsso sull'origine della moda degli emblemi. In De verborum significatione d'amore con testo russo fu preparata per Pietro il Grande, Amsterdam 1705. Si ebbero anche emblemi turchi ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ANTOLOGIA PALATINA – GIOVANNI BELLINI – PIETRO IL GRANDE – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBLEMA (1)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBEKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] a Chiva e Buchara allo scopo di allacciare relazioni commerciali più strette e tentare la via delle Indie; con Pietro il Grande furono fatti nuovi tentativi per penetrare nel paese posto a sud delle terre dei Kirghisi e dei Karakalpaki, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – TRANSIBERIANA – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

NIŽNIJ NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Sergio VOLKOBRUN Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] polacche. Nel 1672 venne creata a Nižnij Novgorod la cattedra di metropolita, sulla quale venne posto l'archimandrita Filarete. Pietro il Grande venne per due volte a Nižnij Novgorod durante le sue spedizioni di Azov e di Derbent. Caterina II visito ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PIETRO IL GRANDE – ASIA CENTRALE – ARCHIMANDRITA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŽNIJ NOVGOROD (1)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] cristallini e da dioriti, offre le maggiori altitudini nella zona orientale, dove sorge il picco Lenin (7127 m.). A occidente si inizia una nuova catena, detta di Pietro il Grande, che in effetto si divide in tre catene minori, le quali presentano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

CURLANDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] del ducato non rimaneva traccia. Dal principio del sec. XVIII, dopo il matrimonio del nipote di Jakob, Friedrich-Wilhelm (1698-1711) con la nipote di Pietro il Grande, Anna Joannovna, si rafforzò l'influenza della Russia sugli affari della Curlandia ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – VESCOVO DI LIVONIA – ORDINE DI LIVONIA – ENERGIA ELETTRICA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLANDIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1255
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali