PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] alcuni disordini, con insulti e lanci di pietre contro il feretro, e il suo cadavere venne seppellito nella chiesa di S lo bollarono come «Giontator [=impostore], sodomitico e maldito / […] Crudele di te stesso et di tua patria / Più che non ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] azione apertamente ostile della nuora il vecchio barone mette in opera una crudele vendetta per diffamarla agli occhi la figura del C., rimasto solo ad accusare la moglie, e il suo amante della morte del padre, completamente in balia di un nemico ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Como. Soltanto il D., Guido ed Erecco sopravvissero alla crudele prigionia (sbaglia l'Azario, che indica il D. morto della suocera Antiochia Crivelli, che chiedeva aiuto per il marito Pietro Visconti incarcerato per aver congiurato contro Matteo e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] due nipoti, il figlio naturale di Gismondo Baglioni, Annibale, il protonotario apostolico Fileno Baglioni, Pietro e Perotto Crispoli un crudele saccheggio. Il 7 marzo 1528, con l'aiuto di fanterie guasconi, conquistò d'assalto Melfi, costringendo il ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] invece i tentativi del bailo Pietro Zen per un accordo con di un grosso carico a Cipro: riferisce infatti il Sanuto che il 25 aprile di quell'anno, a Limisso, una sforzo, per diffendersi dalle offese de sì crudele, et potente nemico". Da Brescia i ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] sudamericani e una vita selvaggia, crudele, a guisa di fiere, caratterizza, secondo il C., i popoli indigeni; con in pochi mesi le Notizie storiche della chiesa di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo (Venezia 1774); successivamente entrò al servizio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] condotto alla crudele morte di Guiscardo di Pietrasanta, invitò i viterbesi a vendicare il rettore .
E. Repetti, Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze 1843, Pietra Santa, Pietrasanta, scheda 40210/3244; G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] 59) e con altre testimonianze storiche - denuncia la crudele persecuzione dei guelfi bianchi e dei ghibellini di Firenze compiuta militari, prima contro il castello di Bertinoro, espugnandolo, poi contro Imola e Castel San Pietro, superando sul ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] fine dell'anno Guaimario, ritenuto dai suoi sudditi instabile e crudele, si recò presso il cognato per chiedergli aiuto nel portare ordine nelle sue terre del Patrimonio di S. Pietro, riproponendosi dopo tanto tempo il timore del "cattivo vicino" ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] legato il suo nome, la casa editrice Slavia, fondata nel gennaio del 1926 con sede a Torino, al n. 22 di via Pietro Micca. guerra mondiale per «un crudele destino» perì l’amata compagna della sua vita, cosicché il Dizionario russo-italiano che ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...