POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dissidî dinastici e il malcontento dei magnati. L'indignazione causata dal crudele supplizio che il re inflisse al polacco. L'infelice campagna contro gli Svedesi - il re si era alleato con Pietroil Grande e manteneva rapporti di buon vicinato con ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna cadde sotto ilcrudele Giovanni da Oleggio, un visconteo che era venuto a rappresentare l'arcivescovo. Anche il dominio di quest' da Faustiniano, oggi più nota coi nomi dei Ss. Pietro e Paolo. Attorno a questa basilica S. Petronio (430 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero a S. Pietroil 17 e 18 febbraio 1802; una statua di Canova, posta al centro questo "crudele affronto". Il 15 febbraio 1806 l'armata del generale Gouvion-Saint-Cyr fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] revival di Sarpi: nel 1752 il servita Giuseppe Giacinto Maria Bergantini (fratello minore del teatino Gian Pietroil lessicografo) (5) ne sua malattia è di fondo, diffusa in tutto il corpo. Crudele impietosa la diagnosi con occhio lodoliano. E la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , quando il potere effettivo e quello legale torneranno a riunirsi nella persona dell'imperatore. Crudele coi nemici erano rappresentati che da simboli, come specchi, sciabole e pietre. Il luogo di culto può essere un terreno chiuso da considerarsi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] una bacchetta rigida c che passa con un'estremità sotto il ramo e con l'altra in un anello di liana cespugli (fig. 28).
Altra insidia crudele erano gli archetti, rami verdi curvati furono fatti in Toscana da Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] tortura hanno spesso dei nomi in codice, talvolta crudelmente sarcastici, com'è il caso della 'passeggiata salutare', denunciata in Polonia nel 1777 e pubblicato postumo nel 1804) di Pietro Verri e richiamato da Alessandro Manzoni nella Storia della ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] e avvocato, Pietro Giannone, prendendo spunto dalla Disputatio an fratres di Francesco D'Andrea, ebbe il coraggio di andare che già s. Agostino aveva condannato la "misericordia crudele", ossia la "crudeltà misericordiosa". Aggiunge che un teorico ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] il provvedimento, nella valutazione del quale prevalse il suo aspetto negativo, quello cioè della crudele IV, Firenze 1796, pp. 109 s; L. Biadi, Memorie di S. Pietro in Bossolo e dei paesi adiacenti nella valle d'Elsa,Firenze 1848, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] previsione "acerba e crudele". Il C. poco dopo, scrivendo direttamente allo storico, cercò di attenuare il tono della critica, Brindisi (cfr. S. Bertelli, Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1971, p. 49).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...