POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] legato il suo nome, la casa editrice Slavia, fondata nel gennaio del 1926 con sede a Torino, al n. 22 di via Pietro Micca. guerra mondiale per «un crudele destino» perì l’amata compagna della sua vita, cosicché il Dizionario russo-italiano che ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] posto di Pietro Capdevila, destituito per infamia. Di questa sua attività non si ha alcuna notizia, ma pare che il B. abbia nel sopprimere la rivolta si meritò la fama dell'uomo più crudele dei secolo, agì cm estrema efferatezza e brutalità. Si ...
Leggi Tutto
CRESCI, Pietro
Magda Vigilante
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] Tullia, convinta ormai che la sua padrona trami, con l'aiuto di Lucio Tarquinio, un complotto contro il padre, avanza sulla scena la crudele Tullia a confermare i terribili sospetti che si addensano sulla sua persona: ella infatti dichiara di essere ...
Leggi Tutto
Nerone
Tommaso Gnoli
Un mostro al potere?
L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] quelle classi sociali che ne avrebbero poi tramandato il ritratto di uomo crudele
Nerone imperatore
Nato nel 37 d.C. persecuzione contro i cristiani vennero martirizzati s. Paolo e s. Pietro.
Nel 65, venne scoperta e punita la congiura capeggiata da ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] gl'Oratori nella pross. Quaresima e toccò il p.° Oratorio al Sig. Pietro Antonio Cennano, il 4° al Sig. Quirino Colombani..." (Alaleona Assisi, Biblioteca comunale, ms. 151/8); "Benché Lidia crudele", cantata a una voce con basso continuo (Palermo, ...
Leggi Tutto
FRUGALI, Pietro Antonio
Luisa Bertoni
Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] d'empietà, e più di venticinque sono al trapasso" (p. 51). Il successore dell'Orsini, tale Palermo, si dimostrò altrettanto crudele. Nel secolo scorso l'Accattatis riteneva il F. un tenace oppositore dell'Inquisizione; in realtà dalla lettura del ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] anche, tra il 1944 e il 1945, in alcuni spettacoli teatrali e partecipò alle prime riviste di Pietro Garinei e Luigi Capuano) e fu il protagonista spregiudicato e amorale di Febbre di vivere (1953), ritratto crudele della borghesia romana diretto da ...
Leggi Tutto
caccia
Amedeo Quondam
. In senso proprio, l'azione del cacciare, come inseguimento e appostamento di animali per catturarli o ucciderli, in lf XII 57 (detto dei Centauri, guardiani dei violenti, armati [...] mora il cadavere di Manfredi e ‛ trasmutarlo ' fuor dal regno (v. 129): una c. perciò ancora più crudele e VI 15 può pertanto significare " mentre inseguiva " (come vuole Pietro Alighieri e con lui Benvenuto: " dum persequeretur hostes "), ma anche ...
Leggi Tutto
Francisci, Pietro
Federica Villa
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio [...] l'attore statunitense e culturista Steve Reeves) e la regina seducente, la schiava discinta e l'imperatore crudele, il consigliere infingardo e i virili centurioni, tutti impegnati in avventure iperboliche e amori tempestosi ‒ che avrebbe assicurato ...
Leggi Tutto
unghia
Emilio Pasquini
Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca [...] ), già messi in campo nel crudele invito al più dotato degli aguzzini che tu lo scuoi! (XXII 41).
A parte, e notevolissimo, il traslato di Pg XVI 99 'l pastor che procede, / rugumar può . 109 ss., la chiosa di Pietro: " duo requiruntur in praelatis et ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...