BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] di S. Pietro. Il 4 maggio 1580 fu eletto vescovo di Camerino e il 31 luglio consacrato a Roma. Il 3 ott. 1583 sovrani, per creare un fronte cattolico unito e portare il cattolicesimo alla riscossa, tramite il Báthory, in Moldavia, Valacchia e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] pp. 149-250; S. Giurato, La Sicilia di Ferdinando ilCattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523 2007-08, nn. 5-6, pp. 47-64; Id., Pietro Antonio Tomasello de Padua: un ingeniero militar véneto en la Sicilia ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] 1507), che diede incarico a Girolamo Appulo, padre di Giovan Pietro, e a G. Ansalone di provvedere alla raccolta e Alfonso; nel terzo quelli di Giovanni e di Ferdinando ilCattolico sino al 1488. Ogni capitolo, senza numero progressivo, ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] da Giulio II con Ferdinando ilCattolico e i Veneziani. Nel corso della cerimonia il C. recitò, in onore Il nuovo papa Leone X designò già nel marzo a sostituirlo il fratello del suo fido Bibbiena, elevato di lì a poco al cardinalato, Pietro ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] la prima, un'Oratio in Alexandri Farnesii exequiis di Pietro Paolo Quintavalle, grammatico e retore di Campli, l'autore occasione: ricordiamo le Allegrezze della pace tra ilCattolico re di Spagna et il Christianissimo re di Francia (1598) di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 1516 dopo la notizia della morte del re Ferdinando ilCattolico. Il fratello maggiore, Cesare, entrato nella vita ecclesiastica, a Roma: Pietro Augello, con il quale ebbe un diverbio, e Cesare Graffeo. I due informarono della congiura il duca di Sessa ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] '"Esposizione Romana, relativa all'arte cristiana e al culto cattolico", che nel 1870 si tenne a Roma nella basilica Pietro.
Il C. morì a Roma il 6 genn. 1884. È stato spesso confuso con il suo quasi omonimo e contemporaneo Francesco Coghetti con il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] 1503, quando fu preso prigioniero dal condottiero aragonese Pietro Navarro e rinchiuso prima nel castello di Manfredonia, i baroni che fecero corteggio a Ferdinando ilCattolico, quando questi sbarcò a Napoli il 1 nov. 1506.
Rimasto vedovo durante ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] per un miglioramento dei loro rapporti con la Chiesa cattolica. Il C. ebbe colloqui cordiali anche in Prussia, senza in Portogallo, in attesa del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr. 1844 fu nominato uditore della Camera apostolica; ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] avrebbero consegnato la città a Ferdinando ilCattolico. Tutta la casa dei Fregoso siglò il patto in appoggio ad Alessandro e degli artigiani, come prima di lui aveva fatto solo il doge Pietro Campofregoso (1454). L’attività di Paolo è attestata ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...