• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1618]
Diritto civile [63]
Biografie [677]
Religioni [415]
Storia [397]
Storia delle religioni [110]
Diritto [106]
Letteratura [94]
Arti visive [71]
Temi generali [56]
Storia contemporanea [47]

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] idea di un congresso tra le tre Corone cattoliche. Il C. si lasciò ingannare completamente da queste B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e di San Pietro, non con imprecationi ma con humillissime preghiere, che mutino in meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] il 24 sett. 1759 creandolo cardinale prete, e conferendogli il 19 novembre successivo il titolo di S. Agostino, che il F. muterà il 6 apr. 1767 con quello di S. Pietro cui era gelosissimo), ed al mondo cattolico pericolosi disordini. Verso la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] nascita da unione illegittima. Il 24 apr. 1540 diventò canonico della cattedrale di S. Pietro di Bologna, beneficio che ai pressanti richiami del C. alla sua coscienza di sovrano cattolico. I negoziati intavolati dal nunzio fin dalla prima udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MENGOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOLI, Pietro Marta Cavazza MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626. Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] teologia matematica mirante a fornire basi razionali alle verità della fede cattolica. La prima pietra del nuovo edificio è l’Arithmetica rationalis (Bononiae 1674), che ne rappresenta il preambolo logico. Già quest’opera, divisa in quattro libri, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INQUISIZIONE ROMANA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] zio cardinale Nicola Caetani, e priore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a poco dal pontefice la conclusione di una lega di tutti gli Stati cattolici contro il Turco, alla quale la Spagna avrebbe dovuto assicurare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] , del Concilio, del Censo e della Fabbrica di S. Pietro (18 marzo 1858), della Propaganda Fide (26 sett. 1860 questione ebbe a oggetto i rapporti tra il papa, la S. Sede e il movimento politico dei cattolici in Italia. Nel concistoro tenutosi dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

CONTICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTICINI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] quel libro dovrebbe entrare per forza nello Studio di qualunque legale". Seguendo le indicazioni di Pietro Capei, il C. si dedicò a volgere in italiano il trattato del Savigny Das Recht des Besitzes, un'opera determinante nell'imprimere, sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] erse a difensore del papa e dell'ortodossia cattolica. Verso il 724 le truppe longobarde, schierate a protezione Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ad ind.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] degli anni successivi il G. partecipò a Volterra alle ricerche di antichità etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e 4 filze); 5571: Della verità della religione cristiana, cattolico-romana, Poesie di Zelalgo Arassiano; 5572: Versioni dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

BERNAREGGI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAREGGI, Adriano Giuseppe Pignatelli Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] cappellano all'ospedale militare per ufficiali presso l'istituto Figlie del Sacro Cuore di Milano. Scrisse allora il saggio: Il clero negli eserciti (in La scuola cattol., X [1916], pp. 167-190, 267-289, 398-428; XI [1916], pp. 149-168, 239-259, 297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAREGGI, Adriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arcicattolico
arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali