DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] ilCattolico. Nel 1503 fu chiamato all'ufficio di consigliere del Sacro Regio Consiglio.
Sposato con Diana, figlia di Floriano Piscicelli e Caracciola Caracciolo (l'atto dotale, del 27 dic. 1485, fu redatto dal notaio napoletano Pietro Ferrantino ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , caratterizzata da un forte legame con la Chiesa cattolica. In occasione di questa scadenza furono conclusi i L. Bernini alla nomina di architetto della fabbrica di S. Pietro; realizzò il compimento di Palazzo Barberini, iniziato da C. Maderno e F ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] celebrati avanti a ministri di culto cattolico, che talune corti d'appello, malgrado ).
Con l'art. 2 l. 25 luglio 1966, n. 571, il limite di valore entro il quale il conciliatore decide le cause secondo equità e inappellabilmente, a norma degli art. ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] della costituzione del vincolo. Accanto al matrimonio civile può produrre effetti per l'ordinamento statale anche il matrimonio religioso cattolico, che venga trascritto nei registri dello stato civile. La duplicità di forme matrimoniali, per ciò che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e in tutta la politica di restaurazione cattolica dai gesuiti, e specialmente dall'infaticabile Pietro Canisio (v.). L'università bavarese di Ingolstadt divenne il centro della dottrina e della controriforma cattolica in Germania, e non nella sola ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i Bulgari. Sotto il lungo regno di Pietro (927-968), sobillati dalla diplomazia bizantina, insorsero contro il loro dominio i Croati dell'impero e l'autorità religiosa del patriarca cattolico non era riconosciuta dai fedeli ortodossi? In realtà ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] regioni cattoliche la malga viene benedetta dal prete, e il vaccaio chiude la sua giornata con un Betruf (una benedizione che viene gridata sulla alpe). Feste di alpigiani dànno occasione a balli e a gare, per es., sollevamento e lancio di pietre.
Il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] due chiesette a Turnu-Severin) ricordano nei loro paramenti di pietra e mattoni e nella pianta l'influsso bizantino e bulgaro prima grazie all'attività della chiesa cattolica e poi delle città sassoni. Il primo monumento è il duomo di Alba-Iulia, ( ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , d'insigni collaboratori quali il Brugi, il Coviello, il Ferrara, il Fiore, il Simoncelli, il Venezian.
Fra le riviste du Moulin (1500-66), Pietro du Moulin (1568-1658), Mattia de Larroque (1619-94).
Tra i cattolici, sono da ricordare numerosi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] petrose per la celebrazione che vi si fa di una donna dura come pietra: per il tempo, chi le attribuisce al 1296 circa, chi al 1306-07 e già indicate per il pensiero politico, e, dal punto di vista cattolico, F. Berardinelli, Il dominio temporale dei ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...