VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] articoli per il Caffè (1764-66), affermandosi come la «figura più importante» del periodico milanese dopo Pietro (Il Caffè, a Roma. Il romanzo, che offriva una sintesi della cultura antiquaria del tempo e della letteratura apologetica cattolica, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] sola baronia di Pietra d'Amico) è Giovanni Pietro. Il giuramento per l'investitura di Pietra d'Amico venne fra Quattro e Cinquecento, Messina 1981, pp. 193 ss.; Id., Da Ferdinando ilcattolico a Carlo V, Cosenza 1982, I, pp. 337 ss.; II, pp. 532 ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] reso conto che ilCattolico faceva il doppio gioco. Il 18 maggio, in un brano cifrato scrisse infatti che il re «ha facto Pietro Paolo Boscoli. Valori era il primo della lista dei sospetti complici elencati da Giuliano de’ Medici a Pietro Dovizi il ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] il G. sposò, con rito cattolico, Laetitia Enrichetta Martin, contro il volere del padre della sposa che la privò della dote.
Il G sagrestia di S. Pietro. Il G. propose un edificio rettangolare a più piani posto lungo il fianco meridionale della ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] , VI, Napoli 1891, p. 326; G. Di Marzo, Di Pietro Ruzzolone pittore palermitano dei secoli XV e XVI, in Archivio storico siciliano, le rotte mediterranee della pittura, da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando ilCattolico, Napoli 1977, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] le Praelectiones Theologicae (Bononiae 1788-1789) del confratello Pietro Maria Gazzaniga, già pubblicate a Venezia nel 1763-1766 religione ufficiale della Repubblica, mentre il presidente della commissione, ilcattolico moderato Cottardo Solari, e ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] forti, e fra ilcattolico potere sabaudo e il papato correvano rapporti di non minore intensità. Il B. si trasferì ), pp. 821-824; A Berruti, I vescovi Amedeo e Pietro Berruti, Torino 1963 (dattiloscritto, conservato nella Biblioteca Reale di Torino ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] di Dio. Fu tale la rabbia che il testo suscitò negli esuli italiani (tra cui figurava Pietro Perna, l’editore di M.) che uno quella finzione di pietà impiegata già da Ferdinando ilCattolico. Rispettare gli accordi era tuttavia una virtù degli ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] nel 1476 per la cappella di Onorato II in S. Pietro a Fondi (Fogolari, 1902).
Dopo la morte di Onorato F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando ilCattolico, Napoli 1977, pp. 204-207, 215 s.; C. ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] . Fatto sta che il D., una volta a Roma, incominciò a frequentare il cardinale di S. Pietro in Vincoli Francesco Della suo protettore, il 12 ag. 1484, il D. dovette partire da Roma e andare al servizio del re di Spagna Ferdinando ilCattolico. L' ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...