GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...]
Una volta in patria, seppero che il conclave aveva innalzato al soglio di Pietroil bolognese Giovanni Antonio Facchinetti, che ben conosceva ugonotto, ma in questo caso il G. agì da veneziano piuttosto che da cattolico; o forse, evitando di ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] – scrive Quednau – è dimostrato come ilcattolico Costantino, ammaestrato nella fede cristiana da Silvestro Wandel des Konstantin-Bildes in der Kunst: Raphael und Rubens / Pietro da Cortona, in Konstantin der Grosse. Geschichte – Archäologie – ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] di Danese Casati a Napoli (dall’aprile 1679) e di Pietro Valero a Palermo. In realtà (come dimostra Álvarez-Ossorio governi de’ viceré del Regno di Napoli Dal tempo del re Ferdinando ilCattolico Fin’all’anno 1683 [...], Napoli 1730, pp. 205, 313, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Savona Ferdinando ilCattolico nel giugno. Il 3 luglio 1507 fu nominato di nuovo ambasciatore francese a Venezia, e il 20 dello Parigi attraverso Caterina de' Medici, che la ereditò dal cugino Pietro Strozzi.
Fonti e Bibl.: L'attività del L. come ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] di Milano, ma il re – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando ilCattolico – mirava a regolare difficile marcia verso Trento, difesa dalla fortezza di Castel Pietra, e il 10 agosto, guadato l’Adige, si scontrò in campo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Italiani, LIII, Roma 2000, pp. 306-309; S. Fodale, Golisano, Pietro Cardona, conte di, ibid., LVII, Roma 2001, pp. 623-626; S. Giurato, La Sicilia di Ferdinando ilCattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] e segnatamente nelle terre di S. Pietro.
Il 7 dic. 1531 il G. era già di ritorno a Venezia cattolico Giacomo V, sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di impedire che anche il Regno scozzese finisse in mano protestante. Il G. partì immediatamente, e il ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] "essere nata la nuova intelligenza" del papa con la Spagna (così Pietro Bembo il 6 dic. 1514 al papa da Venezia). Ma sfumate pure le nozze con la nipote del re di Spagna Ferdinando ilCattolico, per l'intestardirsi di L., sobillato dalla madre, su di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] Mura, dove era stata provvisoriamente inumata, a S. Pietro. Il feretro risalì il Tevere su di una chiatta, e fu solennemente tumulato all'antica sede in cui si riuniva il Senato, ora consacrata al culto cattolico e dedicata a s. Adriano, tutte ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] nel sacco di Roma il primo, e per aver anco saccheggiato la Sacrestia di San Pietro» (p. 152). XXXV, (2002), pp. 63-79; Id., La Sicilia di Ferdinando ilCattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523), Soveria ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...