CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] propria parte per cantare, lib. 2 op. 27 (pubblicati da Pietro Zoroleo), Venezia, Vincenti, 1635; una serie di suoi mottetti 158 s.; G. Gaspari, Catalogo della biblioteca musicale di Bologna, III,Bologna 1893, p. 58; W. B. Squire, Catalogue of ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 79 s.; III, ibid. 1893, pp. 69, 184, 252; IV, ibid. 1905, sub voce Vinci Pietro, p. 232; R. Casimiri, S. Raval musicista spagnolo del sec. XVI, in Note d'archivio ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] parte sono conservati nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Maiella - (il Fétis aggiunge però alla ,Firenze 1954, p. 223; F. Schlitzer, D. C., in Enc. dello Spett., III,Roma 1956, coll. 439 s.; G. Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, p ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] Catalunya; Napoli, Bibl. d. Conservatorio di musica S. Pietro a Majella), 0 Que brillar, Cantata, Natività della Beata , J. F. y su obra musical en Madrid, in Anuario musical (Barcellona), III (1948), pp. 109-132; V. Zanolli, G. F. maestro de reyes: ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] , il F. entrò come allievo ordinario nel conservatorio di S. Pietro a Majella, ove fu affidato alle cure di F. Cilea, . Necr. in Il Tempo, 24 apr. 1986 e in Nuova Riv. music., III (1986), p. 493; C. Gatti, Il teatro alla Scalanella storia e nell' ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Costanzo a Perugia (cfr. documenti presso l'Archivio di S. Pietro di Perugia).
Fonti e Bibl.: G. B. Rossi Scotti, II, p. 368; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 72; Répertoire International des Sources Musicales-Einzeldrucke vor1800, pp. ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] , interpretò Idreno nell'Amurat II di Pietro Raimondi. In tale occasione si congedò 281, 285, 305; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 190; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 395; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] .; The catalogue of printed music in the British Library to 1980, XVIII, p. 2; XXII, p. 323; F. J. Fétis, Biogr. Univ. des musiciens, III, p. 56; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 250; C. Schmidl, Le Diz. univ. dei musicisti, I, p. 463. ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] ma all'estero le due intitolate Mio povero core ed Ei non m'amava" (Florimo, III, p. 419).
Tra le sue raccolte (conservate nelle biblioteche dei conservatori di S. Pietro a Majella a Napoli e di S. Cecilia a Roma), prevalentemente pubblicate a Milano ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] S. Pietro a Majella di Napoli, ove si diplomò in pianoforte sotto la guida di F. Rossomandi, e in composizione, . 24; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, III, pp. 137, 611 s.; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737-1987 ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...