DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] della cattedra di canto nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Nominato più volte membro di giurie di 131, 151, 249 ss., 467 ss.; II, pp. 24, 131, 163, 239, 290; III, p. 42; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 680, 684 s ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] (entrato a far parte del repertorio della Cappella vaticana per la festa di S. Pietro) e Miserere mei.
Bibl.: J. B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. v172, G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] della donna italiana, Firenze 1921; Vecchia Roma musicale: i "pollaroli" e "la lega dell'ortografia", in Musica d'oggi, III (1921), pp. 269 s.; Le rappresentazioni classiche all'aperto, ibid., IV (1922), pp. 75 ss.; Giovanni Bottesini "Il Paganini ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] consensi ebbe quando fu la protagonista de Il corsaro, e, come testimoniano le critiche riportate su Il Pirata del 1838 (III, 9 febbr. 1838), venne giudicata interprete ideale nei ruoli drammatici, perché in essi sapeva far risaltare la sua forza ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] P.A. F., ibid., XXII (1988), 2, pp. 215-220; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des music., III, p. 255; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 455 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 307; H. Riemanns, Musiklexikon, Personenteil, I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] capitolo del Suffragio della SS. Croce di S. Pietro in Castello in Venezia in un documento del Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 586; The New Grove dict. of opera, 1992, III, pp. 836 s.; IV, p. 476; The New Grove dict. of music and musicians (ed ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] sei Sonate per cembalo,dedicatealla Maestà di Carlo III [cioè Carlo Edoardo Stuart, detto il Giovane oboe, flauti e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del conservatorio, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] ordinaria di numerosi organi nelle principali chiese della città (S. Pietro, S. Maria Maggiore, S. Maria in Aracoeli, S di S. Lorenzo in Damaso, in Amici dell'organo di Roma, s. 2, III (1984), pp. 46, 52; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] dove Saverio Mercadante, direttore del conservatorio S. Pietro a Majella, lo nominò ispettore delle classi di Firenze, I (1853), pp. 19 s., 156; II (1854), pp. 11, 18, 91; III (1855), pp. 31, 56, 118, 166 s., 191; L'Italia musicale, IX (1857), pp. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] della musica e del libretto, il cardinal Pietro Ottoboni, probabilmente aiutato da Giovanni Bononcini. London 1956, pp. 113 ss.; N. Pirrotta, D. C., in Encicl. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...