Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] toscano una posizione di prestigio presso la Curia, Pietro Leopoldo concentrò in Galleria il meglio della collezione romana . Essa è nota dagli acquisti compiuti sotto i granduchi Ferdinando III e Leopoldo II e si è ampliata in modo illustre per ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] su coloranti e lacche (v. Pittura) per pittura libraria; al III libro, più tardo, in prosa, e contenente fra l'altro Painting, 2 voll., London 1849 (rist. anast. New York 1967); Pietro di Saint-Omer, Liber de coloribus faciendis, a cura di L. Van ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] al sommo nume e protettore dell'Impero Romano.
Anche nelle pietre incise il volto di A. fu molte volte riprodotto. Grueber, Coins of the Roman Republic in the Br. Mus., Londra 1910, I-III; H. Mattingly - E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, I, ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] dello stesso secolo. La tradizione del lavoro in pietra tenera continua anche nella seconda fase di rinascita, Mitt., LXIII, 1956, pp. 140-154; id., Noterelle epigr. da G., in Κώκαλος, III, 1957, pp. 94-97; id., Sic. ant., Palermo 1959, p. 76 ss.
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] , Corcira e l’Adriatico negli equilibri interstatali del Mediterraneo tra IV e III secolo. Età di Agatocle e dei Diadochi, ibid., pp. 73-81.
Leucade
di Pietro Militello
Isola dello Ionio (gr. Λευκάς, nelle fonti antiche: Λευκαδία) antistante l ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , di cui si conserva un calco realizzato prima della fusione del pezzo decisa dal papa Giulio III (1550-1555), ora nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Tale crocifisso, detto croce carolingia, da identificare probabilmente con quello mire opere ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] in quello di Apollo; per quest’ultimo è nota anche una stipe di III-II sec. a.C.
C. nel 338 a.C. divenne civitas sine caduta della città a opera di Goffredo di Montefuscolo e Pietro Cuttone da Lettere (1207), la città si restrinse soprattutto all ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] artistica che si sarebbe determinata in particolare fra IV e III sec. a.C., in coincidenza con la formazione dei spiccano in particolar modo i santuari con depositi votivi (San Pietro Montagnon, Este, Padova, Vicenza, Altino) che evidenziano sia nei ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] la via Triumfalis, conduca alla basilica paleocristiana di S. Pietro, la cui presenza allude a evidenza al nuovo ruolo dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia (Biblioteca di storia dell'arte, n. ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] trecentesca posta nella corte della chiesa di S. Pietro Martire, qualificata dalla presenza di un ricco racemo acantiforme Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, BArte, s. III, 30, 1936-1937, pp. 207-224; A. Moschetti, Il Museo Civico ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...