DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] , il D. nel 1915 fu maestro sostituto di Pietro Mascagni al teatro Quirino di Roma, ma dovette ben , 19 nov. 1967 e IlCorriere della sera, 22 nov. 1967; Musica d'oggi, III (1921), pp. 223, 237; L'Accademia filarmonica romana dal 1868 al 1920. Memorie ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] des Prés, Arrigo Isaak, come attesta Pietro Aaron nel capitolo sedicesimo del suo trattato Ambros, Geschichte der Musik, II, Leipzig 1891, pp. 488 (nota), 490, 500, 524, 537, 548; III, ibid. 1891, pp. 25, 42, 47, 48, 57 ss., 117, 128, 133, 134-135, ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] 2, p. 148; Il concorso per la cattedra di violino a S. Pietro a Majella, in Il Mattino (Napoli), 11-12 dic. 1906; M. p. 239; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 499; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 63. ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] la morte all'ombra della figura ben altrimenti celebre di Pietro, il C. risente ancor oggi del non risolto annoso Geschichte und Gegenwart, II, col. 995; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 147; Enc. dello Spett., III, col. 468. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] venne nominato dal capitolo della cattedrale (S. Pietro) "coadiutor cum futura successione" del maestro di Bologna. Tre inventari del 1620,1622 e 1682, in Collectanea Historiae Musicae, III (1962), pp. 138 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] conservate presso la Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e la Biblioteca del Conservatorio R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, V, p. 243; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 677. ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] testo di Lorenzo da Ponte), rappresentato al teatro S. Pietro di Trieste nel 1792.
Tra le composizioni sacre si Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 210; Fnc. dello Spett., III, col. 1348; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 526; La Musica, Diz ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] replicata ben 17 volte) e la protagonista di Spartaco di Pietro Platania (Napoli, teatro S. Carlo 29 marzo 1891). Dotata 44; G. Marchesi, ICantanti-Ottocento e Novecento, in Storia dell'Opera, III,1, Torino, 1977, p. 383; C. Schmidl, Diz. universale ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] , 1032, c. 120r; Fondo della parrocchia di S. Pietro a Ovile, 42-53, passim; Archivio di Stato di Firenze del convento di S. Francesco di Bologna. Catalogo del fondo musicale, I-III, Bologna 1970-84, ad ind.; A. Sartori, Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Napoli, nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella e nella Biblioteca oratoriana dei filippini 491; F.J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, p. 138 (per Michele); III, p. 363; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, p. 261 (per ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...