DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] sonate di cimbalo di G. P. D., in Analecta musicologica, XXII (1984), pp. 131-147; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 111; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 236; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 1747 ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] a due voci e a versi spezzati. col solo basso, che Pietro Bogani, nel darne notizia (Racc. Guasti, n. 212), dice , 365; G. Giani, Maestri di musica in Prato, in Arch. stor. pratese, III, 4 (1920), pp. 156-158; A. Badiani, Due lettere al sacerdote G. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] duomo di Milano. Insieme con lui si presentarono Pietro Gambari e G. Battista Crivelli, che risultò Mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci, con una Messa e Salmi a 4 e 5 voci, III, Op. 4 (ibid. 1651; rist. H. P. Phalèse, Anversa 1654); Salmi da cappella a 4 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] di una cattedra di musica sacra, voluta da Pietro Mascagni, direttore del liceo musicale di Pesaro. Grazie , ibid. s.d. (ined. in Bibl. apost. Vaticana, Racc. gen. mus., III, 127, 10); Kurze Messe, a 3 voci virili e organo, Op. 103, Regensburg s ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] che grazie alla propria "liberalità", come scriveva Pietro Bardi in una lettera del 1634, anche 1907), pp. 357 s.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, P. III; E. Strainchamps, C. J., in The New Grove Dictionairy..., IV, London 1980, pp. ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] nel 1924 conseguì presso il conservatorio "S. Pietro a Majella" il diploma di violino. Allievo , in Berliner Zeitung am Mittag, 2 maggio 1934; recens. in Rassegna musicale italiana, III(1930), p. 324; VIII (1935), p. 148; IX (1936), p. 247 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] Nonostante il continuo impegno all'organo di S. Pietro, prese parte, sempre in S. Marcello, al . Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 23; Encicl. della musica Ricordi, III, p. 11; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] in gran parte nella biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, si ricordano in particolare: 243; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conserv., II, III-IV, Napoli 1881-82, ad Indices; C. de Rosa di Villarosa, Mem. dei ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] in Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella), Ave Maria (bozzetto lirico, libretto De Angelis, Diz.dei musicisti, p. 258; Enc. dellamusica Rizzoli - Ricordi, III, p. 223; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] sono, state ripubblicate a cura di L. Torri nel 1914 o 1916 (III ediz.) e 1930 (IV ediz.) a Padova, ambedue ristampe della 2 apparse più decenni prima.
Si ignora, inoltre, se anche Pietro Bagatella, liutaio, operante intorno al 1760, sia parente del ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...