MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea historiae musicae, III, Florentiae 1963, pp. 148-150, 152 s., 155; , Musiche e apparati nella basilica Vaticana per le feste dei Ss. Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] , 22; H. Federhofer, Pietro Antonio Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle , XV (1972), pp. 368-385; R. Eitner, Quellen Lexicon der Musiker,III, p. 57; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] (Nuovo, autunno 1741), libretto di Pietro Trinchera («Terentio Chirrap napoletano»), presenta secolo XVII. L’opera in musica, a cura di E. Bellucci - G. Mancini, III, Napoli 2002, p. 369; Il fondo musicale dell’archivio di Montecassino, a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Dal Borgo per la visita dei granduchi di Toscana Pietro Leopoldo e Maria Luisa, eseguita al Teatro pubblico di Mischiati e L. F. Tagliavini, Bologna 1961, I, p. 151; II, p. 188; III, p. 293; V, pp. 70 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] . Bernardelli, Venezia 1755, p. 611; A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli (1603-1631), Viterbo 1962, p. 96; G . Favilli, Bibliografia della Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 185-225; IV (1963), pp. 193-223 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] "in corte del mons.r ill.mo et r.mo cardinale [Pietro] Valier vescovo di detta città". A Padova, tranne qualche breve soggiorno , Brescia 1985, p. 116; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 23; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] J-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1870, p. 177; G. De Rosa di Villarosa, Mem. di s.; Città di Napoli - Biblioteca del R. Cons. di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 47, 476; U. Prota-Giurleo, Ilteatro ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] giovanissimo, fu nominato organista della chiesa di S. Pietro in Cremona. Nel 1604 sposò certa Giovanna di cui Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 34; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 62; La Musica. Diz., I, p . 442; Encicl. della mus. ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, p. 372; Diz. e bibliografia della musica del dott. Pietro Lichtenthal, IV, Milano 1826, p. 187; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 94 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] delle opere musicali. Bibl. del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 87; Il teatro di corte del 385; Storia dell'opera (UTET), Torino 1977, I, 1, pp. 258, 465; III, I, p. 331; H. Abert, Mozart, I, Milano 1984, p. 202; ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...