PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , P2.114) e l’antifona Regina cæli, lætare alleluia (Capodistria, Škofijski Arhiv, GA III/28). Attribuite al «Sig. Pignatta», senza identificare né Giuseppe né Pietro Romolo, sono le cantate per soprano e basso continuo Fuggite amor, fuggite (Berlin ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] l’anno santo 1700 al Seminario Romano retto dal cardinal Pietro Ottoboni (secondo una Memoria plausibilmente ad essa riferibile il inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea historiae musicae, III, Firenze 1963, ad ind.; A. Morelli, Il ‘Theatro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] di G. G., in Rassegna dorica, XI (1940), p. 225; Associazione dell'Orchestra da camera di Roma, diretta da G. G., in Santa Cecilia, III (1954), 3, pp. 66 s.; M. Rinaldi, G. G., in Rassegnamusicale Curci, 1955, n. 6, pp. 8 s.; G. Boni, Il maestro G ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] cui erano interpreti la stessa Tonellì e il basso comico Pietro Manelli, fu enorme e di gran lunga superiore a quello e contra i Buffi italiani a Parigi,in Diz. e Bibliografia della Musica,III,Milano 1826, pp. 242-244; F. H. Castil Blaze, Théâtres ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] da Napoli del 24 luglio 1835, indirizzata a Pietro Salatino, il compositore bergamasco scriveva "... Cordella diede col dela musica Labor, Barcellona 1954, p. 584; Enc. dello Spett., III, col. 1430 (anche per Mariano); Larousse de la musique, Dict. ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] padre Salvatore, infatti, nato ad Andria il 20 nov. 1681 da Pietro, governatore reale della città di Scala e Ravello, e da Ursula compose e aggiunse a quest'opera un'"aria di sortita" al III atto, "Son qual nave ch'agitata", che mandò il pubblico in ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , nell'orchestra da camera del conservatorio "S. Pietro a Maiella", effettuando successive tournées in Italia, Germania 286, 294; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1423, 1427, 1543; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Chigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni.
Testimonianze della sua scuola si rintracciano O. Mischiati,Per la storia dell'Oratorio a Bologna, in Collect. hist. musicae, III, Florentiae 1963, pp. 143 s., 146 s.; A. Bertini,La musica all' ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] 101, 656; Napoli, Bibl. del Cons. di musica di S. Pietro a Maiella; Certificato della Real Soprintendenza de' teatri, 19 maggio 1836 "Giornale delle Due Sicilie" (1817-1860), I, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, III (1989), pp. 57-90. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] sotto la direzione di S. Pascoli, organista in S. Pietro in Vaticano e maestro nella chiesa di S. Maria in nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, II, pp. 76, 107, 218; Enc. Catt., III, col. 691; C. Schmidl, Diz. univ.dei Musicisti, I, p. 289; Encicl. ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...