BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] , Briefe und Aufzeichnungen, a C. di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, III, 1780-1786, Kassel 1963, p. 268; R. Freisauff, Mozart's Don Juan 1787-1887 2710, che gli attribuisce erroneamente il nome di Pietro. Per Francesca Benucci in particolare, cfr. R. ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] Litanie a 8 voci (Venezia?); Magnificat a 2, 3, 4 (cfr. Mischiati, 1984, p. 257). Dovettero esistere anche un libro III di madrigali (1612-13) e un libro II di mottetti, op. 7 (1614). Alcune composizioni manoscritte sono a Modena, Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] la commissione dei governatori del Collegio di musica di S. Pietro a Majella e l'allora direttore N. Zingarelli, essendosi resa conservatorii con uno sguardo sulla storia della musica in Italia, III, Napoli 1882, p. 375; S. Martinotti, Poetiche e ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] , replicata l'anno seguente, e nel citato Convitato di pietra di Tritto. La fama del L. in vita si . Cerlone, Commedie di Francesco Cerlone napolitano, Bologna 1789, XVII, p. III; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 165/40, c. 83r). Per la prima ; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 7, 24, 232; L. Torchi, Canzoni ed arie italiane ad una ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] dunque mai restituiti) fossero trasferiti al nuovo maestro dei coro Pietro Ponzio (Poncio) da Parma, con l'obbligo di mottetti, 1 passio e alcune lamentazioni, in Italia sacra musica, I-III, a cura di K. Jeppesen, København 1962.
Bibl.: C. Scotti ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] la composizione, si diplomò nel 1883 presso il conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Dopo un soggiorno a Parigi, dove 1954, p. 359; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 1537 s.; The International Cyclopedia of music and musicians ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] (1973), pp. 503 s.; Enciclopedia della musica Ricordi, III, Milano 1965, p. 380; Dizionario enciclopedico universale della musica 200-202; D. Tortora, Il Regio Conservatorio di musica San Pietro a Majella sotto il fascismo, in Mario Pilati e la musica ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] città natale, avendo come maestro, tra il 1582 e il 1584, Pietro Vinci. L'I. curò la pubblicazione postuma delle ultime opere del E. Carapezza e altri in Musiche rinascimentali siciliane, II-III, VI-VIII, Firenze 1971-91. Della sua cospicua produzione ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] pasticcio, su libretto di L. Da Ponte, dato al S. Pietro di Trieste nel carnevale 1792 e La Partenope, ossia Le tre passim;M. Briquet, D., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III,Kassel-Basel 1954, coll. 142-145;U.Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...