ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] La pietas dei defunti è il tema anche di un sarcofago del III sec. nel Belvedere dei Musei Vaticani: il defunto e la moglie Nella rappresentazione, di fedeltà documentaria, dell'interno di San Pietro sulla cassetta di Samagher (già a Pola), i fedeli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] d’argento, datano la costruzione dell’edificio non anteriormente all’ultimo decennio del III sec. a.C. La tecnica costruttiva è più evoluta: colonne di pietra prendono il posto di quelle lignee, mentre sopravvivono elementi tradizionali come le basi ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] più alta delle laterali, destinate a reggere un tetto in pietra a due spioventi.Sarebbe stato questo uno dei tipi di in L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della III Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] produrre sigilli incisi, vasi, oggetti in bronzo o statue di pietra, barche o navi, edifici e templi. In altreparole, si iranici, l’elemento sumerico riprende il sopravvento con l’impero della III dinastia di Ur (21° secolo a.C.). Nel 2° millennio ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] ci appare come un centro fiorente e popoloso.
La sua importanza nel IV e III sec. a. C. è documentata, oltre che dalla necropoli, dalla grande cinta Galassi e conservata nel chiostro di S. Pietro e un gruppo di materiali, soprattutto urne cinerarie ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] si mantenne anche nelle mura edificate per ordine di Pietro IV il Cerimonioso (1368-1378). Di queste ultime J. Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els primitius, III, Els llibres il.luminats, Barcelona 1955; J. Gudiol Ricart, Pintura gótica ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] quella delle Aquae Aponenses (S. Pietro Montagnon) di epoca paleoveneta, raccolta nei ss.; E. Babelon, Traité Monn., Parigi I, 1901, c. 670 ss., 674; Carte Arch., fo. 7, III, SO, p. 30, n. i (Bagni di Pervalle, presso Bolzano); S. L. Cesano, in Not. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] carmen di papa Damaso in onore della martire del III secolo. Sempre più assorbito dagli studi archeologici ed epigrafici . Angiolo Paoli carmelitano e il Compendio della vita del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 e il 1735 ebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] da un transetto con chiari richiami al modello di S. Pietro in Vaticano, almeno in alcune realizzazioni di stretta committenza reale Kultur der Karolingerzeit: Karl der Grosse und Papst Leo III in Paderborn, Paderborn 1999.
P. Paris, Une occupation ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] monetiformi particolarmente diffusa nell'Impero.
La comparsa, soprattutto nel III e nel IV sec. d. C., di massicci a pescatore sulla riva del mare la cui vista ci potrà ricordare S. Pietro. Ma guardiamoci bene dall'infilare al dito un a. con l' ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...