ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dell'Inghilterra, che trovano affinità nelle grandi coppe di terracotta o di pietra, due delle quali furono trovate nello strato II di Troia. Invece, nello strato corrispondente alla III città, fu rinvenuto un a. a forma di piramide tronca, coperto ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] torsione del collo ed incavo delle orbite ricordano le opere più tipiche dell'ellenismo pergameno. Una serie di urnette in pietra databili fra il III ed il II sec. a. C. sono raccolte nella IV sala. Notevole infine, per numero e varietà di tipi, la ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] culto (v. Martyrion; reliquiarî), per esempio S. Pietro, Monza, Coira. Il termine non ha rapporto alcuno con -52; L. Bréhier, Le calice d'argent du Musée de Genève, in Genava, III, 1925, pp. 121 ss.; C.-J., Una pièce d'argenterie paléo-chrétienne, in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] da Bull. Paletn. It., 1913-1914); U. Rellini, in Bull. Ass. St. Medit., III, 1933, n. 6, pp. 1-13; R. Peroni, in Arch. Anz., LXXVIII, A. Minto, ibid., XLIV, 1924, p. 123 ss. Ponte S. Pietro, (Ischia di Castro): F. Rittatore, in Riv. Sc. Preist., VI, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] -1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a promuovere per esigenze di apparato un radicale rinnovamento delle il controllo dell'abbazia -, e proseguì intensa con l'abate Pietro de Tartaris (1374-1395), con il quale per la seconda volta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 4,25 m, è realizzato in opera quadrata irregolare di pietra calcarea. I blocchi dell’intradosso e dell’armilla sono disposti In generale:
S. De Maria, L’architettura romana in Emilia Romagna fra III e I sec. a.C., in Studi sulla città antica. L’ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] gli accessi ai rispettivi porti. Su un successivo bassorilievo di pietra rinvenuto nel palazzo di Sargon II (721-705 a.C di tutto il Paese, andrà osservato che rispetto ai dati relativi al III e II millennio a.C. le indicazioni per la città di I ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] graffiti in oro, databili nel IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto. Già sarcofagi del III e del IV sec., nelle scene, su ricordate, dell'Adorazione dei Magi o della Natività, raffigurano M ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] 403-40.
E. French, s.v. Micene, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 650-53.
I. Tournavitou, The “Ivory Houses” at Mycenae, London e pietra, gioielli, persino su epigrafi parietali. Il Disco di Festo, probabilmente databile al MM III, è ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] pp. 291-302; K. Noehles, Die Fassade von S. Pietro in Tuscania. Ein Beitrag zur Frage der Antikenrezeption im 12. und 9-18; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...