PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] eletti e dei dannati, il primo degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le questi p. non sono mai in avancorpo, tranne che a Cluny III.Nel Quercy e in tutto il Sud della provincia episcopale di Bourges, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . fra le varie suppellettili (gabatae, corone, croci, amulae) sospese alla pergula di un oratorio fatto erigere a S. Pietro in Vaticano da Gregorio III (731-741; Lib. Pont., I, 1886, p. 417) - tende viceversa nel tempo a rarefarsi, ricorrendo solo in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , Studi romani 31, 1983b, pp. 129-150; P. Supino Martini, Un'immagine di piazza S. Pietro nel 1384, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, III, pp. 923-928; M. Righetti Tosti-Croce, Appunti sull'architettura a Roma tra Due e Trecento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] . Opere a volte di maestranze qualificate come, ad esempio, al tempo di Gregorio III (731-741) l’organizzazione spaziale davanti alla confessione nel santuario di S. Pietro in Vaticano, con la posa in opera di colonne marmoree donate dall’esarca ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , chiusa da una ciotola capovolta o da una lastrina di pietra e de-posta in una semplice buca scavata nel terreno. isole Eolie: la facies subappenninica a trent’anni dalla sua definizione, in DialA, III, 9 (1991-92), 1-2, (1993), pp. 5-33.
R. Peroni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] cinta urbana. Tale parte della città era collegata dal ponte della Pietra con l'area del castrum di età romana, sul colle a la sagrestia, nel 1185 fu tenuto il concilio da papa Lucio III, che morì in quell'anno e fu sepolto proprio nella cattedrale. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] quanto in tutti i m. bizantini successivi, la pietra è il materiale riservato alla resa dell'incarnato: di San Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; I. Andreescu, Torcello III. The Relative Chronology of the Wall Mosaics, DOP 30, 1976, pp. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] art, Paris 1959- 60; D. Mustilli, s.v. Falsificazione, in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della falsificazione. Falsificazione dell' . Così l'autenticità di oggetti quali le maschere di pietra dura di Xipe Totec o i teschi di cristallo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di almeno 70 miglia, che Bartoccini data alla fine del III sec. a.C. e identifica col cippo di una in RScPreist, 6 (1951), pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte San Pietro).
Città:
E. Braun, in BInstCorrA, 1835, pp. 120-24.
D. Campanari, ibid., ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in Classe: M. Mazzotti, La bas. di S. Ap. in Cl., Città del Vaticano 1954. British Museum, pietra incisa con l'Annunciazione: F. Dölger, Ant. u. Christentum, iii, 1932, p. 229; vi, 1950, p. 274 ss.; O. Dalton, Brit. Mus. Catal., n. 104. Ravenna ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...