Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] dinnanzi ad Alfonso il Magnanimo e all'imperatore Federico III, e nel 1453, caduta Costantinopoli, indirizzò una lunga politica degli stati balcanici), un'altra al doge di Genova Pietro di Campofregoso e una terza al doge di Venezia Francesco Foscari ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] per il 75° della fondazione dell'Opera di s. Pietro Apostolo per il clero indigeno; le esortazioni apostoliche E peregrinatione date; Giovanni XXIII, Discorsi, Messaggi, Colloqui, voll. III-V, Città del Vaticano 1961-63; Giovanni XXIII, Encicliche ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] VII. La sua permanenza sulla cattedra di S. Pietro avrebbe potuto essere esiziale agl'interessi della Chiesa; la pp. 655-56; Hirsch, D. von Monte Cassino als Papst Victor III., in Forschungen zur deutschen Geschichte, VII (1887), p. 6 segg.; R ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] nella miglior società colta della metropoli estense. Il giovane Pietro ebbe valenti maestri a Venezia e a Padova e pochi, né poco lucrosi benefizî ecclesiastici. Ciò non impedì che Paolo III, nel marzo 1539, lo promovesse alla porpora e poi (1541 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] se ne ebbe conferma dalla pace conclusa, nel 1177, a Venezia, tra Federico Barbarossa e Alessandro III, in forza della quale vennero restituiti a S. Pietro solo i territorî che, entro i confini del patrimonio, erano stati occupati dall'Impero durante ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] mano, composta da una larga lastra piana o leggermente concava di pietra dura e di un frantoio grossolanamente cilindrico o sferoidale. All' che nello stesso messaggio col quale re Vittorio Emanuele III promuoveva la costituzione dell'I. I. A., questo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Còrso, che forma una penisola ben distinta, dove predominano le pietre verdi, è costituito da una dorsale lunga 45 km. e I Liguri e i loro commerci, in Giornale stor. e lett. della Liguria, III (1902), pp. 5-28, 81-115, 191-250; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] da fuoco, Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; egli fu maestro nelle amputazioni, per le quali immaginò Anversa, nella pittura del Beato Angelico, e in quella di Pietro Antonio Mezzasti a Montefalco.
Anche l'arto non ancora da amputare ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 38 stanze e una corte centrale pavimentata, datato Minoico Antico iii-Minoico Medio iA, per cui è stata avanzata un'ipotesi scavi di P. Lazaridis hanno interessato la basilica dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° secolo), un ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Accolti; più tardi la signoria di Camerino deve cedere a Paolo III Farnese che ne forma un ducato per il nipote Ottavio, ) e il crocifisso di Mercatello (1344). Il solo dipinto certo di Pietro da Rimini è il crocifisso di Urbania, e fino al 1907 le ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...