PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] ) e alla morte di Giovanni divenne precettore di Enrico III, capo di tutti i funzionarî stranieri e dei soldati mercenarî IX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando con Enrico III, P. ottenne il licenziamento di Uberto e la sua rovina, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Vaux-de-Cernay
Salvatore Battaglia
Cronista latino, vissuto alla fine del sec. XII e a principio del sec. XIII. Entrato assai giovane nell'abbazia di Vaux-de-Cernay (Seine-et-Oise), di cui [...] è una delle poche fonti per la storia della crociata albigese; fu terminata nel novembre del 1215 e dedicata a Innocenzo III, il promotore di quella lotta; soltanto in seguito P. vi aggiunse altre notizie fino al 1218. Egli, che narra gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Celle (Petrus Cellensis)
Gerardo Bruni
Ricevette una prima educazione nel monastero di Saint-Martin-des-Champs presso Parigi; nell'abbazia di Moutier-la-Celle abbracciò la vita religiosa. Verso [...] la storia contemporanea, per le dottrine teologiche e mistiche, tanto più che molte di esse sono indirizzate ad Alessandro III, a Gregorio VIII, a cardinali, a principi, Ser- mones in numero di 96; opuscoli ascetici: Mosaici tabernaculi mystica et ...
Leggi Tutto
PIETRO Riga
Filippo Ermini
Nato a Vendôme circa il 1140, alunno della scuola di Parigi, poi chierico cantore in Reims e infine maestro, fu uomo di varia erudizione e poeta fecondo; morì nel 1209.
La [...] inoltre una Vita S. Eustachii, e qualche opuscolo grammaticale.
Bibl.: Il poema è tuttora inedito; alcuni frammenti in Migne, Patr. Lat., CCXII, col. 19 segg. Si veda M. Manitius, Geschichte der latein. Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931. ...
Leggi Tutto
Storico (Parma 1887 - Bologna 1954), prof. all'università di Roma (1923-54); si occupò essenzialmente di storia diplomatica dell'età del Risorgimento (La monarchia di luglio e l'Italia, 1917; La politica [...] di Napoleone III e l'Italia, 1927) e di storia del Mediterraneo; i migliori saggi sono raccolti in Figure e momenti di storia italiana (1940) e Fasi di storia europea (1941). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. Muret 1213) di Alfonso II, gli successe (1196) sotto la tutela della madre Sancha di Castiglia. Recatosi a Roma (1204) e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato da Innocenzo [...] III. Alleato della Castiglia e della Navarra, contribuì efficacemente alla vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Quando fu bandita la crociata contro gli Albigesi, P., malgrado il suo credo cattolico, si schierò con il conte di Tolosa; cadde nella ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) di Pietro I di Courtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte di quest'ultimo (1216), [...] fu eletto al trono di Costantinopoli. Incoronato a Roma da Onorio III (aprile 1217), mentre era in viaggio per raggiungere Costantinopoli, fu catturato dal despota greco di Epiro e morì poi in Albania. ...
Leggi Tutto
Rettore papale di Orvieto, inviato da Innocenzo III (1199) nel tentativo di comporre i gravi dissidî cittadini sorti per l'attività di gruppi definiti catari, ad opera dei quali fu ucciso nel nov. dello [...] stesso 1199. Ha culto locale, confermato il 16 marzo 1879 per la diocesi di Orvieto ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] primogenito Francesco II e in Toscana il secondogenito Ferdinando III.
L., come il fratello Giuseppe, fu convinto , Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, per cura di M. Tabarrini, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] diplomatici, uomini d'arme e di toga, ecclesiastici. Fra essi: Pietro, di Giacomo, podestà di Treviso (1236) minacciata da Ezzelino da Clemente VII (1523), al congresso di Bologna (1530), a Paolo III (1534), a Carlo V a Genova (1536), al convegno di ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...