COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] nipote, anch'ella di nome Costanza, figlia di Manfredi e della sua prima moglie Beatrice di Savoia, sposata all'infante e futuro re PietroIII d'Aragona. A ben guardare, forse anche la liberazione di C. fu un atto, da parte di Carlo, tutt'altro che ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Sicilia.
Quando Carlo di Salerno, ancora nel 1285, concluse un accordo con l'infante Giacomo d'Aragona, luogotenente del padre PietroIII nell'isola di Sicilia, per riottenere la libertà, promise tra l'altro di sposare il suo figlio maggiore, cioè C ...
Leggi Tutto
valore
Alessandro Niccoli
È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] l'alto valor ch'ella possiede / è oltre quel che si conviene a nui (III Amor che ne la mente 43, ripreso in IV 13); e così in II l'eccellenza e nobiltà morale " di Traiano, o quello di PietroIII d'Aragona (VII 114); ma più frequentemente si deplora, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] del L. nella città, né strettamente necessario ipotizzarlo) "nei giorni che precedettero o seguirono la morte del re PietroIII, a celebrazione della lotta sostenuta dal sovrano d'Aragona contro gli invasori francesi" (Asperti, p. 180 n. 126 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] paggi, dove imparò il catalano parlato e scritto.
Il 30 marzo 1282 la Sicilia si ribellò agli Angioini e in agosto PietroIII d'Aragona sbarcò nell'isola, dove il 4 settembre fu incoronato re, in virtù dell'avvenuto matrimonio con Costanza, giunta in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] infatti Isabella figlia di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno dei cavalieri scelti da PietroIII d'Aragona per accompagnarlo al duello con Carlo I d'Angiò (i Musca del resto avevano anch'essi beni nell'Agrigentino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] stipulato il “patto di famiglia” fra Luigi XV e Carlo III con lo scopo di unire politicamente ed economicamente i vari rami della zarina Elisabetta Romanova e la decisione del nuovo zar PietroIII di allearsi con la Prussia salvano Federico II da una ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] la conferma della rinuncia ai suoi diritti sulla Sicilia, fatta già il 2 nov. 1285 prima della morte di re PietroIII, ma anche prima della sua incoronazione, nonché il rinnovo del patto di reciproca assistenza in guerra, concluso dai due fratelli ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] comiti seu rectori Maritime precellenti», Sambin, 1955, p. 38).
Dopo la morte di Giordano, il fratello Pietro (II) e suo figlio (PietroIII) si fregiarono dello stesso appellativo, usato fino all’inizio del Trecento; ciò può dipendere dai loro legami ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] all’annunciato duello che, nella cornice della guerra del Vespro, avrebbe dovuto contrapporre, a Bordeaux, il 10 giugno 1283, PietroIII d’Aragona e Carlo I d’Angiò (docc. 40-41). In quello stesso periodo, probabilmente, scrisse anche un entusiastico ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...