REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] 1759 era addetto all'esercito francese come ufficiale di collegamento, nell'aprile 1762 era già maggior generale. Inviato da PietroIII a Federico il Grande per raggiungere, con la mediazione prussiana, un accordo con la Danimarca sul Holstein, il R ...
Leggi Tutto
LUNA, de
Giuseppe Paladino
, Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] di Bivona nel 1554 e fu vicario generale del regno di Sicilia nel 1573. Con Giovanni, figlio di Pietro, si estingue la casata.
Bibl.: I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1881-83; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] Monferrato, il quale, alla caduta del dominio di Carlo in Piemonte, occupò anche Torino. Nel 1280 Cuglielmo VII e PietroIII d'Aragona ordirono una trama, insieme col marchese di Saluzzo, per spartirsi i dominî sabaudi, sui quali vantavano diritti i ...
Leggi Tutto
ŠUVALOV, Ivan Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] largo mecenate di scienziati e artisti. La morte dell'imperatrice Elisabetta (1761) pose fine alla sua influenza politica; sotto PietroIII egli conservò ancora la sua posizione di una specie di ministro dell'Istruzione pubblica, ma con l'inizio del ...
Leggi Tutto
RUMJANCEV, Petr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij
Ettore Lo Gatto
Generale e uomo di stato russo dell'epoca di Caterina II, nato nel 1725, morto nel 1796. La sua rinomanza cominciò durante la [...] guerra dei Sette anni, alla quale partecipò a varie riprese. Morto PietroIII, riteneva la sua carriera già finita, ma Caterina II nel 1764 lo nominò generale-governatore della Piccola Russia dove egli fece politica di russificazione, lottando contro ...
Leggi Tutto
ROKOTOV, Fedor Stepanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato circa il 1735 a Pietroburgo, morto ivi circa il 1808. Nel 1762 fu "assistente" all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi quadri [...] più noti sono: Venere, ritratto dello zar PietroIII, ritratto di Caterina II (al Museo russo di Leningrado), ritratto di Šuvalov, Orlov, Teplov. Fu allievo del conte Pietro Rotari di Verona che popolò il Cabinet des Modes et des Grâces del palazzo ...
Leggi Tutto
MARIA I di Braganza, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata nel 1734, morta nel 1816. Successe a suo padre Giuseppe I nel 1777, e il suo primo atto fu di restituire la libertà alle vittime della politica [...] . La debolezza mentale degenerò poi in demenza, e Maria, dopo la morte del proprio zio e marito, che si faceva chiamare PietroIII, non poté più tenere il governo, benché rimanesse sempre a corte, fatta segno a onori reali. Suo figlio, il principe ...
Leggi Tutto
PIERREALE (Pereale)
Giuseppe Castellani
Le monete d'oro e d'argento fatte coniare a Messina da PietroIII d'Aragona (1282-1285) vennero dette così quasi moneta reale di Pietro. Nel commercio internazionale [...] si chiamavano anche raonesi (aragonesi). Quello d'oro pesava e valeva un tarì d'oro e quello d'argento come un tarì dello stesso metallo. Ci fu anche il piccolo pereale da un soldo.
Bibl.: E. Martinori, ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, [...] - m. 1147 circa), che, fatto cavaliere da Corrado III, partecipò al suo seguito alla seconda Crociata durante la quale morì 60 capitoli in settenari a rime accoppiate. L'altro figlio, Pietro (m. Treviso 1364), bandito anch'egli insieme al padre da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Vallicelliana di Roma (cod. A. 5), magistralmente esaminato da Pietro Toesca, fu certo ornato, al pari del noto Salterio di Utrecht codici miniati d. biblioteche it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 (con bibliografia). Qui ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...