GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] nel giusto taglio dei pezzi. Grandi maestri stimarono e predilessero il G. come direttore d'orchestra: dei musicisti, I, pp. 619 s.; La musica, Diz., I, Torino 1968, p. 784; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 188. ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] con grande impegno, e fu considerato unanimemente il miglior Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli. Opere music and musicians, VII, London 1980 p. 35; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 61. ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] il B. "col solo di tromba ed il Bimboni col clarinetto" ressero la seconda parte del terzo oratorio, Il Giacobbe, ottenendo grande ha più la musica.
Fonti e Bibl.: Notizie, in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), n. 28, p. 21; V (1846), n. 51, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] esterne del conservatorio di S. Pietro a Maiella; nel 1862, resosi presto l'occasione di sostituire il direttore d'orchestra e, di grande versatilità anche scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881, pp.442 s.; U.Manferrari, ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] idea della grande importanza che i Italia, I, Venezia 1889, p. 51; G. F. Malipiero, Il filodi Arianna, Torino 1966, p. 77; F. Testi, Storia della VII, p. 445, s. v. Pietro da Lodi; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 300; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] Gallotti a direttore, la cappella conobbe momenti di grande fulgore tanto che sovente il coro dei ragazzi venne chiamato a cantare in altri generale delle edizioni Ricordi & C., III, p. 1075).
Il 22 febbr. 1921 il C. moriva a Milano dopo rapida ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] . Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Pietro Martire.
Virtuoso di grande valore, il B. non sì contentò soltanto di suonare il suo di diversi eccellentissimi musici a III. V. VI et VIII voci, a cura di "Pietro Philippi Inglese" (più volte ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] il G. suonava altri strumenti, quali il clavicordo e la lira grande; quasi sicuramente fu ilil violino e il liuto, mediocremente l'arpa e il clavicordo, e conosceva bene il contrappunto, ma secondo Pietro e dei musicisti, Le biografie, III, p. 187. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] rappresentata poco dopo (1759), conseguì un grande successo. Il G., infine, pubblicò le sinfonie di un Bibl.: J.-B.-F. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 621; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] Grande affermazione ebbe la sua opera La festa della riconoscenza, rappresentata per inaugurare il per la storia musicale, III (1926), p. 55; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...