BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] e il 14 dicembre dello stesso anno, essendo in grandeil B. fu costretto, il 30 ottobre dello stesso anno, a contrarre nuove nozze con la sorella del parroco di S. Pietro , Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 171 s., 336; ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] scene del Grande Orfeo, ove il tenore francese Luciano Pietro Muratore, con cui creò il ruolo di Stephania in Siberia di Umberto Giordano (Opéra, 1911). Con il Celletti, L. C., in Enc. dello Spettacolo, III, Firenze-Roma 1956, coll. 259 ss.; La Musica ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] il F. rinunciò al canonicato, riservandosi una pensione annua di 4 ducati d'oro; il 13 maggio 1532, con un atto firmato in S. Pietrogrande agilità il 96, 98 s., 149 s., 152 ss., 158, 161 s., 269-274; III (1926), pp. 1, 4-16, 170-176, 179-182, 184-192, ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] grande successo, anche se effimero), il cui stile elegante e semplice, ma poco originale, ricorda, secondo ilIl caffé di campagna, dell'abate P. Chiari (Trieste, Teatro Cesareo di S. Pietro 1951, pp. 482-484 e passim; III, Le Règne de Paul Ier (1796- ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] quegli stessi anni «con grande amore e competenza» l’ufficio il Quintetto in Re per pianoforte e archi, da lui considerato la pietra da Roma. Prima Mostra Nazionale di Musica, in La Rassegna musicale, III (1930), p. 324; M. Castelnuovo-Tedesco, M. P. ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] il B. a Napoli, nel 1840, per fargli intraprendere seriamente gli studi musicali, al collegio di S. Pietro non gli offriva grandi possibilità di affermazione e e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 14; III, ibid. 1883, pp. 150, 235, 401-408, 503; ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] rappresentata con grande successo al teatro S. Pietro a Majella pp. 20, 439 s., 486 s., 506, 641; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, 272, 284, 354, 358; II, pp. 27, 52, 276, 309; III, pp. 76, 192, 244 s., 293, 324, 452; IV, pp. 96 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] periodo in cui si rappresentava con grande successo l'opera Le cantatrici villane il posto di maestro della Cappella Giulia in S. Pietro Reprint Forni, Bologna 1969, II, pp. 14 s., 70, 270; III, pp. 66-70; IV, ad Indicem; G. Roberti, L'autobiografia ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] grande qualità di dettagli espressivi che ilPietro Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, I, pp. 33 s., 286 s.; II, pp. 111, 113, 192, 250 ss., 254, 279; Le grandi 75, 80, 82, 92 s., 122, 155; III, p. 125; IV (cronologia degli spettacoli) ad Ind ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] periodici inglesi attestano inoltre che il D., oltre a una grande abilità tecnica, era un van Beethovens Leben, II, Leipzig 1910, pp. 76 s., C. F. Pohl, Joseph Haydn, III, Leipzig 1927, p. 152; I. Billè, Gli strumenti ad arco e i loro cultori, Roma ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...