LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] terza visita del re di Cipro Pietro Lusignano nella città lagunare, nel ilgrande spazio dedicatagli, due sillogi fiorentine: il Panciatichi L. and the Florentine cultural élite, in Early Music History, III (1983), pp. 83-99; K. von Fischer, A study ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] cfr. L'Engelberta, atto III, scena 9). L'esordio Villifranchi - G. Convò), 1705; Alessandro ilgrande in Sidone (A. Aureli - Convò), . conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] il coro e la voce solistica, con un effetto espressivo di grandePietro dopo il Vespro del 1° agosto, ma del tutto ignorate sono le altre numerosissime composizioni. Il Roncaglia definì il 1912, quaderno 2, p. 29, III, Leipzig 1914, quaderno 1-2, pp ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Picchi e P. Mauri e inaugurati il 4 settembre da P. A. Yon; 1933, chiesa di S. Pietro a Majella di Napoli, collaudato , p. 198; C. Balbiani, I sistemi di combinazioni per grandi organi,in Musica Sacra,s. 2, III (1958), n. 2, pp. 57 s.; per i collaudi ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] A. Bixio, che diede il titolo alla pellicola. Visto l'enorme successo presso ilgrande pubblico, il L. fu ingaggiato per musicisti, Le biografie, IV, p. 516; The New Grove Dict. of opera, III, p. 79; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] il primogenito, fu barbiere. Pietro Paolo divenne nel 1640 ‘aiutante’del cardinale Antonio Barberini Jr. Ililgrande dipinto di Apollo che incorona il d’archivio per la storia musicale, suppl. alle annate III-IV (1985-1986), ad ind.; F. Hammond, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] in qualità di frate, di Pietro Aaron, il quale riferiva che in quell'occasione grande incisivita. La polifonia in senso stretto, ovvero il Italia sacra musica, I-III, a cura di K. Jeppesen, København 1962.
Bibl.: C. Scotti, Il Pio Ist. mus. Donizetti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] " e "la lega dell'ortografia", in Musica d'oggi, III (1921), pp. 269 s.; Le rappresentazioni classiche all'aperto, anni della Scala, ibid., X (1928), pp. 333-40; Stradivarius, ilgrande violinaro di Cremona, ibid., XI (1929), pp. 14-18; Cronistoria ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] il B. per aver troppo esaltato ilgrande filosofo, di cui aveva fatto "un temperamento alla Rolland".
Dalle polemiche coeve il pubblicato a Napoli il saggio Pietro Mascagni, cui seguirono La crisi musicale europea (Pistoia 1912), Il Parsifal (Firenze ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] opera di cui il M. risulta librettista. Come per Alessandro ilgrande vincitor di se p. 611; A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli (1603-1631), Viterbo 1962 Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 185-225; IV ( ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...