ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Il 1°, dic. 1891 entrò come alunno esterno al conservatorio di San Pietro a Majella, dove, sempre continuando gli studi con il Longo, seguì ilil 30 nov. 1904 sotto la direzione di Tullio Serafin, fu accolta con grande A., in Il pianoforte, III, 1 ( ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] marzo 1827), Il divorzio persiano (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 gennaio Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Lucca 1991, ad indicem; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 445 s., e Suppl., I, p. 372; C. ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] Pietro a Majella, ms. R. 8.34), una Pastorale per cembalo (Ibid., ms. 34-4.39); e una cantata (il manoscritto è andato perduto e il una grande originalità 37, 41; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 205 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] che caratterizzò il mondo musicale italiano nella seconda metà del secolo. Grande virtuoso e I, p. 644; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 261 s. (F. Bussi); The New Grove Dict. of music and musicians (ed ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] : Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella, Mss., 28.7.14 1023A-B); Messa a quattro voci a grande orchestra (Kyrie e Gloria: Milano, Biblioteca del III, Napoli 1881-83, III, pp. 629-639; L. Catalano, A N.A. M.: parole lette in Palmi il ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] d'orchestra. Suo padre Pietro, clarinettista e compositore, lo Il Nilo,Il deserto,Rêverie, per grande orchestra, Marcia funebre (1878), il Verdi, III-IV, Milano 1959, ad Indicem;P. Santi, G. B., in Accademia Musicale Chigiana. I grandi anniversari del ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] W. Hamilton, il 29 ott. 1770, in un grande concerto a cui . di Razione, Ordinario I, Casa Reale, f.215, e Ordinario III, Casa Reale, n. 51; F. Florimo, La Scuola musicale di del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 557 ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] grande successo al teatro S. Carlo di Napoli ilIl manoscritto della Caterina Blum,come del resto quasi tutti quelli delle musiche del B., è conservato nella biblioteca del conservatorio di S. Pietro , p. 1; IlSistro (Firenze), III (1862), n. 33, p. ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] del conservatorio di S. Pietro a Majella. La sua il 30 maggio 1893 al teatro Brunetti (ora Eleonora Duse) di Bologna, l'opera ebbe un grande , coll. 375 s. (con ult. bibl.); Diz. encicl. univ della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 48. ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] grande purezza, commovente nell'espressione di nobile dolore e contenente bellissime armonie.
IlIl Helicone... madrigali de diversi eccellentissimi musici a cinque voci..., in Anversa, appresso Pietro Ambros,Gesch. der Musik, III, Leipzig 1891, p. 570 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...