FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ilgrande palazzo dietro il pretorio può essere identificato con la casa di Erode, mentre il tribunale di Pilato con i due scalini bianchi e la pietra , come masse cubiche, stipiti, colonne. IlIII libro riguarda la forma complessa o irregolare, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e li invitò a convertirsi alla fede cristiana. Pietro, che fu il più grande di tutti gli apostoli, si stabilì a Roma -45); Al-Ǧāḥīẓ, Al-Radd ‘alā ’l-naṣārā, in Rasā’il al-Ǧāḥīẓ, ed. ‘A.M. Hārūn, III, al-Qāhirah 1979; Ibn Ḫaldūn, Kitāb al-‘Ibar, ed. N. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] . 1501 mostrano attivi nella realizzazione del cortile grandeil G. e "maestro Perino da Caravaggio", vari progetti per S. Pietro, è arricchita sul fronte da sculpteurs, médailleurs aux XVe et XVIe siècles, I-III, Paris 1900-02, ad indicem (rec. di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Lachenal, Spolia: uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; D. Kinney, al restauro degli anni 1732-1733 di Pietro Bracci, che rifece anche le teste e Pensabene, Il reimpiego nell’età costantiniana, in Costantino ilGrande. Dall ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] parte della città era collegata dal ponte della Pietra con l'area del castrum di età fabricata" (Antapodosis, II, 40; MGH. SS, III, 1839, p. 295). Era bisognosa di restauri quando verso la penisola italiana. Ottone I ilGrande (m. nel 973), in una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] grande pala con la Morte del beato Andrea Avellino nel transetto destro di S. Andrea della Valle (Grilli, 2003, p. 130).
Per S. Pietroil ouvrages des plus excellens peintres anciens et modernes (1666-88), III, London 1705, pp. 398-401; G.P. Bellori, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] status che la Chiesa rivendicava per se stessa e ilgrande dibattito dei decenni a cavallo del 1100 ebbe come si deve forse a Pietro di Oderisio la pavimentazione musiva di gusto cosmatesco. La predilezione di Enrico III per gli artisti del ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] III sec. a. C.
Fra le Nikai volanti la grande N. di Megara in Atene sembra appartenere al periodo ellenistico in cui il Maria - e porta Cristo nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., 2, 4; Giuda, Ep., 8, 44; Luca, 10, 18; ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] museo all'epoca di PietroilGrande (la Venere Taurica, il Pastore, Afrodite). Numerose N. A. Križanovskaja, I candelabri copti dell'Ermitage, in Raccolta dell'Ermitage statale, III, 1926, pp. 70-86; K. S. Ljapunova, Un tessuto copto col mito di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Montpellier verso il 1175, specialmente dopo che il papa Innocenzo III gli consegnò nel 1203 ilgrande o. romano Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. Di Pietro, P. Donati, Ipotesi di ricostruzione delle fasi di crescita dello ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...