CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] il primo, Timante, nel 1556, quindi, uno di cui si ignora il nome; e successivamente Anton Francesco, Clarice, Pietro dipinti varrebbe a far ricordare il C., di grande interesse è la sua
Nella dedica a papa Giulio III, il C. parla di una pressione ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] da lui patrocinata, incluso ilgrande pittore denominato Maestro dell Le prediche volgari..., a cura di C. Cannarozzi, III, Firenze 1940, pp. 305 s.; ma affermazioni ancona di S. Vincenzo Ferreri a S. Pietro Martire a Napoli, che con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] epoca romanica, permette di cogliere ilgrande talento di Gisleberto e in Mus. Rolin; la testa di S. Pietro si trova a Parigi (Louvre). Sono particulière du duché de Bourgogne, Dijon 1774-1785, III, pp. 388-548; Gagnarre, Histoire de l'église ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] adatto per la realizzazione di sculture che necessitino di grande finezza di dettagli. Lievemente traslucido, si può lucidare Pietro IV il Cerimonioso agli scultori Aloy e Jaime Cascalls; si ricorda inoltre il sepolcro tardogotico in a. di Carlo III ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] Assisi, riconosciuta di Pietro Lorenzetti dal Cavalcaselle il maggior colorista, il "pittore più pittore" dell'intero Trecento italiano, e dallo Scarpellini ilgrande and Critical Corpus of the Florentine Painting, III, 5, New York 1947, p. 247 ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] grandi imprese - il polittico della chiesa di S. Martino a Treviglio e le Storie di s. Ambrogio per quella di S. Pietro 422; G. Frizzoni, Rass. di insigni artisti ital., in L'Arte, III (1900), pp. 324 s.; L. Malaguzzi Valeri, Un affresco di scuola ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] culturali designate ad abbellire ilgrande palazzo ereditato dal padre il 17 febbr. 1575; il 20 successivo consacrò S. Pietro, dove il Mantova, Le arti, a cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] fondata dallo zar PietroilGrande, l’impianto si struttura intorno a tre strade a raggiera convergenti verso il Palazzo dell’Ammiragliato, .
L’esempio di Parigi, con il programma urbanistico che Napoleone III affidò al prefetto Georges E. Haussmann ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Pietro Gaia, nacque ad Ascoli e fu attivo come pittore almeno per tutto il in cui dimostrò le sue grandi capacità sia dal punto di vista La Regia Pinacoteca di Torino, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 3-68; T. Holck Colding, Aspects ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] la prima ascrizione a Pietro Lorenzetti, il finto polittico ad affresco origine facevano parte di complessi più grandi, come la Morte della Vergine di B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central Italian and North Italian Schools ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...