Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] imperatore Maurya (III sec. a.C.), che le fonti incoraggiano a ritenere ilgrande promotore dell' risiedono in quanto è scritto su bambù e seta, inciso su metallo e pietra, impresso su vasi da tramandare ai posteri", così si esprimeva Mo Di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. La prima III Augusta ospitò tutta la legione e il campo fu promosso a comando militare dell'intera regione meridionale dell'Africa romana. Nel 128, anno del viaggio in Africa di Adriano, forse già esisteva ilgrande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il periodo tardoantico e l'età carolingia.
La pietra - La pietra naturale è il materiale dominante soprattutto nelle strutture a carattere difensivo e nei grandi costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre ilIII sec. d.C.; in queste due ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sbocco dei grandi fiumi.
Il rilievo del Pietro e Paolo, dipendenti dal Palazzo Imperiale, vi annesse anche il Palazzo di Hormisdas, che divenne un monastero.
Giustiniano ricostruì il Senato dell'Augustèon (Procop., De aedif., 1, 10; Bonn iii ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] III al V secolo. Le grandi dimensioni dell'edificio e l'apparato musivo di alto valore artistico suggeriscono il fortificata, nei pressi di edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne.
Il nome fu registrato dall'esploratore U. Seetzen nel 1807 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 nrr. H41-42, p. 133 nr. H*1; J.H. Baumgarten, ivi, p fossero grandi estimatori di pietre preziose si ricava da al-Bīrūnī, il quale scriveva che il sovrano Hārūn ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] acroterio figurato alla sommità. Posteriore di un secolo circa al Mausoleo è ilgrande m. di Belevi; a parte la terminazione, che è incerta, lo : nel vetusto sepolcro di pietra albana al III miglio dell'Appia il coronamento è segnato da un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] III sec. e ve ne è una grande varietà di tipi, oltre quelli descritti. Citeremo il semplice tondo con il (Museo dei Conservatori: Arch. Class., 1963, tav. XCI); San Pietro in Vincoli, casa repubblicana sottostante, mura merlate (Mem. Pont. Acc., ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Descriptio Basilicae Vaticanae di Pietro Mallio, dedicate ad Alessandro III (1159-1181); il Rationale divinorum officiorum di alla ristampa di edizioni già esistenti - ebbero ilgrande merito di rendere accessibile non soltanto la letteratura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e a tratti anche a paramento semplice con un riempimento di piccole pietre all’interno; nella cinta si aprivano tre porte (a sud, est avvenuto a seguito di una grande frana (III sec. d.C.); frammenti della statua di culto, il diadema, due basi a essa ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...