PIETRO Alfonso
Angelo Monteverdi
Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] di grande, benché diversa importanza (ed. Migne, Patrologia Latina, CLVII, col. 535 segg.). Il Dialogus versione della "Disc. cler." di P. A., Firenze 1891; M. Manitius, Gesch. der latein. Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, p. 274 segg. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Filippo Ermini
Figlio di Egidio dei conti di Tuscolo, nobile di Roma, nacque in questa città il 1107 e apprese le lettere latine nelle scuole ecclesiastiche; poi, ancor giovane, fu monaco [...] grande operosità venne presto in conflitto con l'abate e dovette partire dal monastero per l'esilio ritirandosi presso Adenolfo, signore di Aquino. Occupò allora ilil papa riconobbe il valore dell'opera di Pietro e ritmi e il poemetto De novissimis ...
Leggi Tutto
PIETRO Riga
Filippo Ermini
Nato a Vendôme circa il 1140, alunno della scuola di Parigi, poi chierico cantore in Reims e infine maestro, fu uomo di varia erudizione e poeta fecondo; morì nel 1209.
La [...] storia della martire romana, e dal grande poema biblico Aurora, di circa e l'Aurora passò nelle scuole come testo didattico. Il poema, che P. R. non poté rivedere, , e qualche opuscolo grammaticale.
Bibl.: Il poema è tuttora inedito; alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] un grande scrigno con le reliquie di Edoardo il Confessore, I.
Fonti edite. - Building Accounts of Henry III, a cura di H.M. Colvin, Oxford 1971 pp. 363-365; A. Monferini, Pietro d'Oderisio e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] capitalistico cui accede anche un grande proprietario terriero, nel momento Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III, Archivi notarili), nr. 11, p. 23.
10. Ibid., 18 giugno 1226 e che il doge Pietro Ziani promulga cum nostris ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come modellare immagini di pietra che sembrassero vive, gli Masaccio (1401-1428), un grande affresco dipinto probabilmente verso il 1427 ca. sul muro dei suoi favolosi effetti (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] XV sec. a seguito della prima grande epidemia di morbo gallico, e restò nervi, le vene e le arterie. Nel Libro III, in cui sono esposte malattie e terapie relative come Alberto Magno e Pietro d'Abano.
Il carattere compilativo contraddistingue anche ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 1919, Firenze 1929, p. 130; III, Anno 1921, Firenze 1929, p. e Elettori del primo collegio: votate per Pietro Orsi, ibid., 14 marzo 1912; Giovanni di D’Annunzio come «Unico Grande Italiano» si trova in Il fascismo nel giudizio di un fascista ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] e Domenico; a questo era successo il genero, Pietro Polani (184).
Negli atti degli I-II, Venezia 1879-1881 (= II e III): II, nr. 440, 1144 ottobre 14. i legami di Casulo con i mercanti e con i Grandi, per cui l'autore si riavvicina, per via diversa, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dal 1405 alla metà del XVI secolo furono III i prelati nominati alla testa delle dodici sedi "di una fabbrica scandita da quattro grandi trifore e coronata da merli" ( e da Pietro di Giovanni da Chiampo (120). Il podestà di Vicenza, Pietro Venier, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...