Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] , fondata dai Greci nel sec. III a. C. e divenuta in conservarla; nel 1696 Pietro I la riconquistò, ma ne conservò il possesso soltanto fino il mare si restringe, costituendo ilgrande estuario, la baia di Taganrog, in cui sbocca il Don, che è il ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] le altre arti liberali con grande successo, distinguendosi per l'originalità Roma, facendo appello a papa Innocenzo IIIil quale confermò però la condanna e lo di Parigi, Pietro di Nemours, un sinodo provinciale, presieduto da Pietro di Corbeil, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] 'ultimo ramo ricordiamo Gioffredo, figlio di Filiberto, il più grande dei Benso prima di Camillo, eroico difensore di Carlo Emanuele III; il secondogenito Carlo muore nel fatto d'armi, e il maggiore, Michelr Antonio (II), che eresse il palazzo Cavour ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] il proprio "costumario" o "ordinario"; in Occidente godeva e gode però grande autorità dal sec. VI-VII quello di Roma, di S. Pietro . Pietro, il 12° è della fine del sec. XII e dovuto a Cencio Camerario (Savelli, poi Onorio III), il 13° che ha il nome ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il Ed ivi trovò gradito soggiorno ilgrande poeta inglese Roberto Browning (1812- di Lazzaro Bastiani, un S. Prosdocimo di Pietro Damini e una ripetizione dell'Assunta del Lotto, ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] grande impero di Alessandro. Tolomeo Lagide, nel 308-307, scaccia ilPietro Zeno. Il dominio degli Zeno, che dura fino al 1497, segna forse il ed., I, i, p. 253; II, i, p. 52; ii, p. 359; III, ii, p. 259; IV, i, p. 145; ii, passim; Inscr. Graec., XII, ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] di Alberto fu Guido detto ilGrande, ricordato già nel 1140, III; nel 1147-48 egli fu, col cognato marchese Guglielmo il Vecchio, alla seconda crociata e là dovette conoscere il Dei figli di quest'ultimo, Pietro diede origine alla linea dei Biandrate ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] la pala dell'altare di S. Barbara di Pietro Varotari (il Padovanino), del 1641. Al centro della piazza si funzione di sbarramento verso ilgrande varco orientale era Barozzi; il numero unico delle Pagine friulane (Idine) per ilIII centenario della ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] il prospetto principale a cui fu innestata un'artistica fontana dopo che il Comune ebbe costruito nel 1728 ilgrande un presunto vescovo Romano inviato da Pietro. Nel 1436 Eugenio IV unì . 481; G. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, p. 135. ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] paganti l'obolo di S. Pietro, appartenevano legalmente alla Polonia e diritto consuetudinario polacco (statuti di Casimiro ilGrande). Sul modello di quelle italiane, . il Gr.), Varsavia 1923; O. Balzer, Królestwo polskie (Il regno polacco), I-III, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...