Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di PietroilGrande. B. nacque nel [...] partecipare a quella lotta per il potere, che era cominciata dopo la morte di PietroilGrande. Nel 1740, infatti, credeva, e al matrimonio dell'erede al trono Pietro Fedorovič (il futuro PietroIII) con Sofia Augusta, principessa di Anhalt-Zerbst, ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] circa metà musulmana) e ilgrande acquedotto che ancora approvvigiona Jacques de Verone, in Revue de l'Orient latin, III (1895), p. 21 segg.; E. Gerland, Das doveva eccellere il tempio di S. Francesco particolarmente caro al cretese Pietro Filargo, ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] il cristianesimo ad Antiochia, B. fu inviato colà dalla comunità di Gerusalemme: ivi, visto ilgrande con Paolo a Roma (II Timot., IV, 11; I Pietro, V, 13), se almeno si ritiene, col più dei N. Test., Amburgo 1719, III, p. 378) secondo un manoscritto ...
Leggi Tutto
Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] byline figure e avvenimenti storici contemporanei (per es. PietroilGrande, la guerra con la Svezia sotto Caterina II, gub. (Materiali raccolti nel Governatorato di Arcangelo), I, 1901 III, 1910; A.D. Grigor′ev, Archangelskija byliny i istoričeskija ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] Pietro, Caterina I, a salire sul trono. Il suo successore Pietro II Alekseevič (1727-1730), nipote di PietroilGrande diretta da Caterina e assassinato dopo pochi giorni. Dopo PietroIII non entrò più nessun membro di sangue russo nella famiglia ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] Pietro. Più in basso si stendono i quartieri nuovi, sviluppati lungo il mare soprattutto verso sud, con strade larghe, rettilinee e qualche giardino; due grandi di Karnak fra le città conquistate da Tutmosi III e, in caratteri cuneiformi, in due ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del pittore Ulrich Altdorfer, che acquistò [...] Pietro. Nel 1513 l'A. acquistò una casa, e nel 1519, quale membro del Consiglio esterno, annunciò il finché nel 1518 dipinge ilgrande trittico della chiesa di A. A. und W. Huber, in Meister der Graphik, III, Lipsia 1910; L. Baldass, A. A., Vienna 1923 ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] chiesa; il palazzo comunale, nobile esempio di Rinascimento tedesco; ilgrande castello, che : Simone Martini, Lippo Memmi, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi III l'Illuminato (der Erlauchte) di Meissen, del casato dei Vettini (1247), il ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] ilGrande. Ivi convennero, nei più bei giorni della potenza ṣafawide, ambasciatori, viaggiatori e mercanti da tutta Europa, tra cui Pietro , in Zeitschr. f. bild. Kunst, 1915; O. Reuther, in Wasmuths Lex. der Baukunst, III, Berlino 1931 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] vinti, Svedesi, Polacchi e Sassoni e in seguito i Turchi, tutti lavorarono per lo zar di Russia. L'alleanza di Augusto con PietroilGrande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici di Augusto. Se, da un lato, la catastrofe di Carlo XII a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...